Per un insegnante è difficile sapere come comportarsi con un bambino con disturbo oppositivo provocatorio. È opportuno conoscere le strategie educative corrette per aiutare l’alunno a inserirsi all’interno della classe, rispettare le regole e fare un percorso scolastico con profitto. Vediamo quindi quali sono le indicazioni pratiche per gli insegnanti per trattare il disturbo oppositivo provocatorio a scuola.
Le problematiche in ambito scolastico
Conoscere le strategie educative per il disturbo oppositivo provocatorio è un primo passo verso la riabilitazione e l’inserimento sociale del bambino.
Le problematiche di tale disturbo comportano delle notevoli difficoltà all’interno dell’ambiente scolastico: il bambino si rifiuta di seguire le lezioni o fare i compiti, distrae gli altri compagni e non rispetta alcuna regola di convivenza sociale.
L’insegnante si ritrova in un situazione difficile da gestire, soprattutto se non può contare su un aiuto da parte di personale specializzato che la indirizzi verso le strategie educative più adeguate.
Le strategie educative in caso di disturbo oppositivo provocatorio a scuola
Gli atteggiamenti rigidi e autoritari da parte di un insegnante servono soltanto ad aumentare l’ostilità di un bambino con disturbo oppositivo provocatorio. L’obiettivo è invece quello di creare un rapporto positivo e di fiducia, in modo che si senta apprezzato e capito in ogni momento.
Per accrescere l’autostima del bambino e diminuire i suoi atteggiamenti conflittuali e litigiosi, è opportuno che l’insegnante segua determinate indicazioni pratiche, che riguardano:
- Ascolto e comprensione. Il bambino con questo tipo di problema ha bisogno di sentirsi ascoltato. Imparare a sentire le sue ragioni e comprenderle è un buon inizio per farlo sentire importante.
- Rinforzi positivi. Le critiche costruttive non sempre in questi casi rappresentano una soluzione. Meglio puntare sulle lodi e sulle gratifiche, in modo da stimolare la sua partecipazione e il suo interesse.
- Stimolare le abilità. L’insegnante deve individuare quali possono essere le sue abilità specifiche e promuoverle, per sfatare lo stereotipo di pigrizia e svogliatezza che ruota intorno a chi possiede un disturbo oppositivo provocatorio.
- Attività di gruppo. L’adattamento sociale è fondamentale per aiutare i bambini oppositivi. Promuovendo le attività di gruppo si contribuisce a favorire la cooperazione e il legame con il resto della classe. Attenzione però a non incentivare la competizione che invece avrebbe un effetto contrario.
- Rispetto delle regole. L’aspetto più difficile per un insegnante è far rispettare le regole ai bambini con questo tipo di disturbo. L’essenziale è non cedere mai perché il bambino si sentirebbe autorizzato a fare ciò che vuole. Con pazienza e calma bisogna far capire cosa si può o non si può fare, ricorrendo a premi e gratifiche se ci sono dei progressi.
[button title=”Credi che il tuo bambino possa avere queste difficoltà?
Fissa ora un appuntamento gratuito” link=”https://www.centromedicoriabilitativo.it/primo-colloquio-gratuito/” icon=”icon-pencil-line” icon_position=”right” color=”#FF6600″ font_color=”#fff” size=”2″ class=””]
Come migliorare il percorso scolastico
Le doti richieste ad un insegnante con un bambino con disturbo oppositivo provocatorio sono la dolcezza, la fermezza e la pazienza. Solo riuscendo a mantenere autocontrollo nelle diverse situazioni si potrà evitare l’insorgere di conflitti interni alla classe e un regresso dell’alunno oppositivo.
Hai dei dubbi?
Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.
Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITOIl percorso del bambino con disturbo oppositivo provocatorio a scuola può essere gravemente compromesso senza l’aiuto concreto dell’insegnante. Aspettarsi dei risultati eccellenti e immediati è lo sbaglio che si deve assolutamente evitare.
I progressi del bambino devono essere incentivati con obiettivi semplici e soprattutto graduali. L’insegnante deve tenere conto dell’individualità dell’alunno e prestare una maggiore attenzione ai compiti svolti, senza forzarlo a farli più velocemente o con risultati più profittevoli.
Attraverso il soddisfacimento dei bisogni emotivi e scolastici del bambino, l’ambiente scolastico non sarà più un luogo ostile e si potrà intraprendere un percorso di riabilitazione spontaneo e privo di forzature, che servono solo a incentivare atteggiamenti difensivi e aggressivi.
Per genitori e insegnanti è essenziale confrontarsi con personale specializzato, per conoscere le strategie educative più efficaci a scuola. Fissa un colloquio gratuito con i professionisti del CMR a Mentana e iniziamo subito ad approfondire insieme la problematica del bambino.
Articolo interessante e sufficientemente informativo per un primo approccio con bambini con questo disturbo