L’ansia è una reazione frequente nell’essere umano e si manifesta di fronte a situazioni di pericolo che implicano vulnerabilità. Il pericolo può essere reale o immaginato. Quando la reazione d’ansia è elevata può produrre un blocco nella persona e porre dei limiti alla qualità della vita e pregiudicarne la salute.
Ci sono dei casi in cui l’ansia ha un effetto positivo nella vita di un individuo. Questo accade quando il soggetto è messo alla prova e scatta uno stato di tensione che gli permette di prepararsi all’azione, migliorando i suoi livelli di efficienza. In questi casi lo stato d’ansia dura soltanto il tempo necessario a raggiungere un determinato risultato.
Quando invece la durata è protratta nel tempo, si parla di disturbi d’ansia e provocano un disagio personale significativo e una consistente menomazione funzionale.
I sintomi dei disturbi d’ansia non si producono solo a livello mentale, ma possono manifestarsi anche attraverso un malessere fisico. Il soggetto che è colpito da questo disturbo non sempre è in grado di capire che si tratta di sintomi che dipendono dalla propria psiche. Per semplicità è possibile distinguere i sintomi in 4 macro-aree, a seconda del sistema su cui vanno ad incidere:
In condizioni normali, le reazioni ansiose incrementano le performance cognitive di una persona, preparandola a fronteggiare una difficoltà o a superare un ostacolo. In presenza dei disturbi d’ansia, possono manifestarsi invece dei sintomi cognitivi che compromettono il normale funzionamento dell’individuo:
Non è raro che i disturbi d’ansia incidano in modo significativo sul sistema affettivo. In questi casi il tono dell’umore è instabile e nel soggetto si alternano in modo improvviso sentimenti di gioia o tristezza. I sintomi più frequenti a livello affettivo sono:
I disturbi d’ansia sono spesso accompagnati da problemi comportamentali che vanno opportunamente trattati con un’adeguata psicoterapia. I sintomi che possono manifestarsi a livello comportamentale sono:
I sintomi di tipo fisiologico rappresentano dei criteri diagnostici molto importanti per identificare i disturbi d’ansia. Non si manifestano in tutti i pazienti che soffrono di questa patologia e si possono declinare in varie forme. I sintomi che incidono sul sistema fisiologico possono essere di tipo diverso:
Please wait while you are redirected to the right page...