Come possiamo passare un pomeriggio con nostro figlio e non farlo annoiare? Ma soprattutto stimolarlo con i primi calcoli, con l’orientamento spazio-tempo, l’alternanza del turno e il rispetto delle regole?

Si perché un prerequisito per una buona e funzionale comunicazione è il rispetto dell’alternanza del turno. Tocca a me e poi a te: una volta per uno.

E allora quali sono i giochi che possono fare al caso nostro?

  1. Sicuramente durante le giornate che passiamo in casa non possono mancare delle belle partite ad UNO. Approfondiamo i simboli numerici, il rispetto del turno e delle regole e la tolleranza alla frustrazione (se perdo, non è successo nulla…giochiamo di nuovo!!!).
  2. Un altro gioco molto carino per sviluppare le prime competenze numeriche e l’orientamento spazio-tempo è il famosissimo gioco dell’oca!!!
    Attraverso questo gioco i bambini imparano a contare, a fare le somme (se utilizziamo due dadi), a procedere a piccoli passi, a rispettare le regole, a rispettare il proprio turno, ma soprattutto ad attendere se capitiamo sulla casella “salti un turno”.
    L’attesa aumenta la concentrazione dei nostri bambini.
  3. Un ultimo gioco, per chi ha davvero voglia di passare del tempo è il gioco degli scacchi che viene da sempre definito, per la quantità e la qualità degli stimoli mentali e dei benefici che procura, “il re dei giochi e il gioco dei Re”. Un gioco, che conviene imparare e praticare a qualsiasi età. Le dinamiche psico-emotive e i loro effetti sul cervello, ne fanno un gioco accattivante che stimola, allena e sviluppa le capacità della mente.

E allora divertiamoci mentre alleniamo la mente…buona palestra!!!