Spesso sento mamme che si rivolgono ai proprio figli con questa frase:”dai fai sentire a nonna quanto sei bravo a dire questa parola…fagli vedere quanto sei bravo a fare questo e quello”

Utilizzare i nonni per mettere al centro il bambino non è sempre funzionale.

Potrebbe infatti portare ad una chiusura o ad un blocco del linguaggio.

I bambini non devono mostrare o mostrarsi ad un pubblico, a meno che non vogliano loro. In questo caso va benissimo che il bambino faccia sentire ai nonni, zii, amici e parenti quello che sanno fare o dire ma in caso contrario non dobbiamo costringerli.

Una chiusura del bambino potrebbe rendere più difficoltoso il miglioramento e l’evoluzione del linguaggio.

Quindi cosa fare?

  • Andare a trovare i nonni ma senza fare richieste a nostro figlio, non sono degli attori e non devono dimostrare nulla.
  • Comunicare con tuo figlio trasmettendogli amore, accoglienza, sostegno e presenza, anche se hai poco tempo e lavori tutto il giorno. Sfrutta bene il tempo che gli dedichi quando ci sei!!!

Uno dei sintomi più evidenti del soffrire di bassa autostima da grande è la DIPENDENZA DAL GIUDIZIO ALTRUI.

Non trasmettiamogli fin da piccolini questa sensazione…cerchiamo invece di strutturare un bimbo resiliente, creativo, indipendente.

Puoi insegnarglielo in casa, con il tempo e le possibilità che hai.

  1. Puoi insegnargli a parlare bene facendogli sentire la produzione corretta della parola senza richiedergli di ripeterla.
  2. Chiedergli di ripeterla non aiuterà tuo figlio a migliorare il linguaggio se ci sono delle difficoltà.
  3. Se non riesce a produrre una parola non ci riuscirà neanche davanti ad un’altra persona.

Per aiutarlo nel linguaggio e nell’autostima: rispetta i suoi tempi, osservalo e accoglilo nella sua integrità.

Hai dei dubbi?

Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.

Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITO

Se poi noti nel suo percorso di crescita che qualcosa non va…rivolgiti ad un professionista.