Trattare la deglutizione atipica con esercizi mirati è il metodo più efficace per ottenere risultati concreti. Il disturbo si verifica quando la deglutizione avviene in modo non corretto e si manifesta già durante l’infanzia.

Per evitare conseguenze in età adulta, è bene intervenire precocemente. Per fortuna, esistono alcuni esercizi scientificamente approvati in grado di correggere questa disfunzione. Vediamo quali sono e in cosa consistono.

Come intervenire in caso di deglutizione atipica

Il primo passo da compiere per trovare una terapia efficace è individuare la causa del problema. Di solito, il disturbo si presenta quando il bambino mantiene un errato posizionamento della lingua all’interno della bocca o presenta uno squilibrio dei muscoli facciali.

La fase di valutazione spesso coinvolge diversi professionisti specializzati: il logopedista, l’ortodontista, l’osteopata.

La deglutizione atipica può infatti manifestarsi anche a causa di problematiche legate alla respirazione, alla postura scorretta o alla presenza di malocclusioni. Durante i test diagnostici, vengono fatte una serie di domande sia al bambino che ai genitori.

In questo modo, il terapeuta cerca di individuare eventuali abitudini sbagliate nello stile di vita del bambino, come ad esempio succhiarsi il pollice. Il paziente viene poi osservato sia a riposo, che durante l’atto di deglutizione.

Compreso il quadro generale, si procede con l’elaborazione della migliore strategia d’intervento. La figura di riferimento è il logopedista, che utilizza una serie di tecniche per correggere le disfunzionalità dovute alla scorretta deglutizione.

Lo specialista può decidere di mettere in pratica non solo terapie strettamente legate al trattamento della deglutizione atipica. Si tratta quindi di un percorso che opera una rieducazione ad ampio spettro.

Hai dei dubbi?

Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.

Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITO

Il metodo di intervento specifico per trattare la deglutizione atipica resta comunque la terapia miofunzionale di Garliner. Questa strategia ha dato ottimi risultati sulla maggioranza dei pazienti e viene effettuata sotto la supervisione di un logopedista. Vediamo in cosa consiste.

Il metodo miofunzionale per trattare la deglutizione atipica

La terapia miofunzionale di Garliner è un percorso riabilitativo utilizzato per correggere le funzioni improprie della lingua e dei muscoli facciali, responsabili della deglutizione atipica.

Il trattamento prevede la rieducazione all’uso corretto delle unità oro-facciali. Insegna al bambino a mantenere lingua e muscoli nella posizione appropriata durante la deglutizione e collocati correttamente in fase di riposo. La terapia avviene tramite esercizi mirati e personalizzati sul paziente.

Durante tutte le fasi del percorso miofunzionale, sono importanti la costanza e l’impegno. Per questo, il sostegno di genitori e logopedista ha un peso fondamentale nella riuscita del trattamento.

Gli esercizi per la deglutizione atipica

Ci sono vari esercizi di logopedia per la deglutizione atipica. Ad ogni bambino possono essere raccomandati diversi set di operazioni, a seconda del profilo anatomico e della specifica disfunzione oro-facciale.

Gli esercizi prescritti vengono poi spesso modificati e adattati in funzione dei progressi del bambino. Un esempio degli esercizi utilizzati per correggere una deglutizione atipica possono essere:

#1 Spinta verso l’alto

La punta della lingua va posizionata contro il palato, appena dietro gli incisivi superiori. Una volta trovata la posizione corretta, il bambino deve spingere verso l’alto e rimanere in posizione. L’operazione va ripetuta per diverse volte.

#2 Esercizi specifici per la lingua

Esercizi che possono risultare un po’ difficili inizialmente, ma con la pratica e il giusto sostegno il bambino imparerà facilmente.

#3 Spingere la lingua contro una resistenza

Anche in questo esercizio la lingua esercita una pressione. Nello specifico, la punta della lingua va spinta con decisione contro un cucchiaio o un abbassalingua tenuto davanti alle labbra.

È importante che la lingua rimanga dritta e non si pieghi verso il basso. 

#4 Toccare il naso con la lingua

L’esercizio prevede di toccare il naso con la punta della lingua. È una cosa che non tutti riescono a fare, ma l’importante è che comunque la lingua sia tesa il più possibile verso il naso.

Questi sono solo alcuni dei tanti esercizi che un bambino andrà a fare durante una seduta logopedica.

La terapia per la deglutizione atipica prevede un percorso multidisciplinare che migliora la qualità della vita del bambino. Se vuoi sapere quali sono gli esercizi migliori per trattare la deglutizione atipica di tuo figlio, prenota il primo colloquio gratuito. Uno specialista ti aiuterà a capire qual è la strada giusta per te e per il tuo bambino.