Il metodo ABA è una delle terapie che una famiglia può scegliere per il proprio figlio. Gestire un bambino autistico può essere causa di grande frustrazione per i genitori, spaventati da una situazione che non sanno come affrontare. Con la giusta terapia si può garantire al bambino una vita serena e indipendente. Facciamo chiarezza e scopriamo come si può trattare l’autismo con la metodologia ABA.

In cosa consiste il metodo ABA

L’ABA è l’acronimo inglese di Applied Behavior Analysis, che in italiano significa Analisi del Comportamento Applicata. Si tratta di una tecnica scientificamente riconosciuta, che utilizza strategie ben definite per inibire i comportamenti disfunzionali del bambino e promuovere quelli corretti. Le idee chiave alla base della terapia comportamentale ABA si possono riassumere in due concetti:

  • Il comportamento umano è influenzato da eventi o stimoli provenienti dall’ambiente circostante;
  • Se un comportamento è seguito da conseguenze positive, è più probabile che si ripeta.

A partire da questi due principi vengono elaborati rigorosi e specifici programmi di intervento. La terapia ABA è molto efficace, ma anche laboriosa e richiede tempo per mostrare buoni risultati. Ogni bambino autistico è unico e speciale, con differenti modi di apprendere e relazionarsi con l’ambiente circostante.

Per questo motivo, la strategia ABA va valutata caso per caso e modellata sul comportamento del piccolo paziente. A seconda dei progressi del bambino, il numero di ore di intervento richieste può variare e, di conseguenza, anche l’impostazione del programma.

Per essere in grado di trattare in modo efficace un bambino con autismo, è necessario infatti individuare le personali aree di deficit e di abilità e creare una strategia dettagliata e monitorata costantemente.

Questo determina la versatilità del metodo, che può concentrarsi su un problema specifico oppure operare in modo più ampio su diversi campi di sviluppo. La comunicazione e le abilità di gioco ne sono un esempio.

Le figure di riferimento specializzate nel metodo ABA

Interagire in modo corretto con bambini con autismo è un processo che richiede cura e pazienza. Il metodo ABA per bambini autistici prevede la messa in campo di un team di professionisti specializzati, che agiscono su diversi livelli e interagiscono tra loro costantemente.

La prima figura è il supervisore ABA, che deve possedere una specializzazione delle tecniche ABA. Il suo compito è quello di elaborare la strategia adatta al singolo caso e valutarne l’efficacia tramite la raccolta dei dati. Coordina, inoltre, il lavoro del team operativo.

Hai dei dubbi?

Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.

Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITO

Ad affiancare il supervisore c’è l’assistente ABA, che svolge tutti compiti del responsabile, ma non può operare in autonomia. Un’altra figura fondamentale nel programma ABA è il terapista.

Questo professionista lavora in modo diretto col bambino, con cui applica le procedure stabilite. Può proporre un’implementazione delle strategie ideate dal supervisore, a cui però deve sempre fare capo.

La garanzia di professionalità degli specialisti ABA è certificata da attestati di riconoscimento che ne accertano le competenze specifiche, dopo il superamento di un esame. I supervisori e gli assistenti ricevono rispettivamente il titolo di Board Certified Behavior Analyst (BCBA) e Board Certified Assistant Behavior Analyst (BCaBA), mentre i terapisti possono certificarsi come Registered Behavior Technician (RBT).

Il ruolo dei genitori nell’ambito del metodo ABA

Il metodo ABA per l’autismo prevede il coinvolgimento di tutte le persone che vivono a stretto contatto e interagiscono con il paziente. Non solo i genitori, ma anche i parenti stretti e gli insegnanti scolastici. Tutte queste persone vengono istruite per supportare il bambino in ogni fase della terapia e nei momenti di quotidianità.

Il processo di apprendimento non si esaurisce durante le ore in cui il paziente è con il terapeuta. Al contrario, ogni occasione è importante per far capire al bambino quali sono i comportamenti funzionali da tenere.

Più le persone che gli sono accanto sapranno come agire, più il bambino farà progressi. La metodologia ABA è un processo dinamico che si evolve insieme ai cambiamenti comportamentali e cognitivi del bambino.

Ogni genitore vuole il meglio per i suoi figli e, quando si parla di bambini con autismo, è ancora più importante scegliere il percorso giusto per garantirgli una vita serena. Se vuoi capire meglio come il metodo ABA può aiutare tuo figlio, fissa un primo colloquio per chiarire ogni tuo dubbio e cercare la terapia per l’autismo più adatta per il tuo bambino