Essere genitori richiede ogni giorno abilità e competenze, che in genere si costruiscono nel tempo. In presenza di difficoltà, mamme e papà possono trovare supporto nel parent training, attraverso percorsi psicologici rivolti a genitori con figli con particolari situazioni di fragilità.
A volte questi percorsi si rendono necessari per far fronte a problemi di comunicazione o di tipo educativo. Scopriamo allora perché è importante il parent training, in cosa consiste e quando può essere utile.
Parent training: significato e finalità
I genitori che si avvalgono del parent training si interfacciano con un professionista, uno psicologo specializzato, allo scopo di ricevere un servizio di sostegno alla genitorialità. Ogni fase della crescita presenta delle difficoltà per il genitore e queste difficoltà spesso sono ancora più grandi quando un figlio presenta delle difficoltà.
In presenza di comportamenti disfunzionali da parte del minore, i genitori non sempre sanno come intervenire. La famiglia in questi casi è una risorsa molto importante, a patto di sapere come promuovere i comportamenti più appropriati.
Lo specialista a supporto dei genitori, non solo è al loro fianco per affrontare problemi di questo tipo, ma aiuta la famiglia a interpretare i comportamenti del minore, capire meglio le sue emozioni e rispondere alle sue richieste in modo valido.
Che si tratti di difficoltà nella comunicazione, problemi educativi o disequilibri nella gestione delle dinamiche familiari, grazie al parent training i genitori non sono più soli, ma possono contare sul sostegno da parte di un professionista competente e specializzato.
Quando serve un percorso di sostegno genitoriale
In presenza di particolari problematiche del bambino, il parent training per genitori si rivela particolarmente efficace. Grazie a questi percorsi di formazione e supporto per i genitori, si possono ottenere dei miglioramenti significativi in presenza di bambini/ragazzi con ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività) e con disturbo oppositivo provocatorio.
È possibile aspettarsi cambiamenti positivi anche con il parent training per famiglie con bambini/ragazzi con autismo o altre problematiche comportamentali o psicologiche, come i disturbi d’ansia o i disturbi alimentari.
Hai dei dubbi?
Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.
Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITOI percorsi di consulenza genitoriale sono così utili in questi casi perché il professionista insegna ai genitori delle strategie che permettono loro di affrontare le difficoltà che emergono nel quotidiano. Le mamme e i papà dei bambini avvertono quindi un miglioramento della loro efficacia e una riduzione dei livelli di stress.
In presenza di difficoltà, i genitori troppo spesso si sentono frustrati e impotenti, ma grazie alle nuove competenze acquisite, sono in grado di individuare i comportamenti problema e intervenire nel modo migliore.
Come funziona il parent training
Il parent training si può attuare seguendo due diversi modelli. Il primo prevede che lo specialista, in genere uno psicologo, elabori una strategia per affrontare una determinata situazione o problematica. I genitori diventano agenti del cambiamento e apprendono i metodi e i comportamenti che si adattano ad uno specifico problema.
Le tecniche da utilizzare si adattano quindi all’evolversi della situazione e sono personalizzate, come se si trattasse di un abito cucito su misura. Il rischio è che i genitori non riescano poi ad affrontare da soli dei problemi nuovi e che si presentano al di fuori della routine ordinaria.
Nel secondo modello i genitori sono attivamente coinvolti nell’apprendimento delle metodologie da applicare. In questo caso le mamme e i papà fanno propri i principi che stanno alla base delle strategie, così avranno gli strumenti per scegliere da soli come intervenire.
Lo psicologo in una prima fase assume un ruolo fondamentale, di guida e sostegno. Nelle fasi successive, lo specialista invece supervisiona le attività educative messe in atto dai genitori e fornisce supporto in caso di necessità.
Questo secondo modello ha quindi il vantaggio di garantire ai genitori una maggiore indipendenza, ma anche una certa flessibilità, che permette loro di adattarsi alle nuove problematiche che emergono.
Se pensi che un percorso di parent training potrebbe aiutare te e la tua famiglia, fissa un primo colloquio con gli specialisti del CMR. Insieme cercheremo di capire se è l’approccio più indicato per affrontare la problematica di tuo figlio o semplicemente per migliorare la comunicazione in famiglia.