Il ritardo del linguaggio deriva da cause differenti. Quando un bambino non riesce a comunicare come i suoi coetanei, nei genitori scatta un campanello d’allarme. Per fortuna, con una terapia mirata, le possibilità di correggere la difficoltà sono molto alte.
Ma da cosa è causato il ritardo della capacità comunicativa? Ci sono diverse condizioni capaci di compromettere le abilità linguistiche di un bambino. Ecco una panoramica delle più frequenti.
Malformazioni dell’apparato orale
Se tuo figlio non riesce ad articolare bene parole o intere frasi, potrebbe essere a causa di un’anomalia della struttura anatomica della bocca. Potrebbe avere, ad esempio, il frenulo linguale insolitamente corto.
Il frenulo linguale è una piccola appendice che collega la lingua al pavimento orale. Quando è meno lungo del dovuto, non permette alla lingua di muoversi agevolmente, perché quest’ultima risulta quasi ancorata al palato.
Di conseguenza, si avvertono difficoltà nell’articolazione delle parole. La palatoschisi può essere un altro fattore in grado di provocare ritardi del linguaggio.
Si tratta di una malformazione congenita caratterizzata da una fessura sul palato duro, che talvolta impedisce lo sviluppo delle abilità di comunicazione.
Il frenulo linguale corto e la palatoschisi di solito vengono rilevati dal pediatra, ma è possibile non accorgersi dell’anomalia fino all’età in cui il bambino dovrebbe cominciare a parlare.
Problemi di udito
Hai dei dubbi?
Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.
Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITOÈ molto comune che il disturbo del linguaggio sia correlato a problemi di udito. Se il bambino non riesce ad ascoltare bene ciò che viene detto intorno a lui, gli mancheranno gli strumenti per apprendere le basi del linguaggio.
Non sarà infatti in grado di conoscere i suoni delle singole parole e di ripeterli. Lo sviluppo verbale dei bambini avviene soprattutto tramite l’imitazione di quello che si ascolta, che col tempo si articola in un parlato corretto e fluente.
Quando questo naturale processo non avviene, è più probabile che il bambino tardi a comunicare. Diventa quindi importante sottoporlo ad un’accurata visita di controllo dell’udito.
Anticipare le richieste del bambino
Una delle possibili cause di ritardo del linguaggio, è la tendenza ad anticipare i bisogni del bambino ancor prima che lo chieda. Può trattarsi di un giocattolo, di un cibo o di qualsiasi altra richiesta.
Se il desiderio viene soddisfatto senza che il bimbo si sforzi di parlare, aumenta la possibilità di sviluppare difficoltà nella comunicazione.
Ipostimolazione
L’ipostimolazione si verifica quando non c’è molta interazione tra i genitori ed il bambino. Per promuovere le abilità di parola dei più piccoli, è necessario stimolarli con conversazioni frequenti. Anche leggere loro un libro è un ottimo modo per invogliarli ad esprimersi ed allenare le loro capacità di linguaggio.
Utilizzo del telefonino
L’utilizzo frequente del telefonino o di altri apparecchi elettronici blocca lo sviluppo della parola. Questi strumenti vengono spesso consegnati nelle mani dei bambini già da piccolissimi, con il rischio di causare diversi danni. Uno di questi è appunto la difficoltà nella comunicazione verbale.
Ritmi frenetici
I ritmi frenetici della vita moderna si riflettono anche sulla personalità dei bimbi. Non ne risentono quindi solo i genitori, ma anche i figli. La velocità con cui siamo ormai abituati a scandire le nostre giornate non rispetta i tempi evolutivi dei bambini. Questa condizione può scatenare ritardo del linguaggio e difficoltà nel relazionarsi con il mondo.
Autismo
Sebbene non tutti i bambini con autismo presentino un ritardo nello sviluppo del linguaggio, alcuni possono presentare una difficoltà di comunicazione.
Il primo confronto avviene sempre con il pediatra, al quale si possono sottoporre i propri dubbi sui comportamenti del bambino. In seguito, una valutazione completa prevede l’intervento di un team multidisciplinare specializzato.
Infezioni dell’orecchio
Le infezioni dell’orecchio sono molto comuni nei bambini, specialmente in quelli più piccoli. Nella maggioranza dei casi si risolvono facilmente e non lasciano conseguenze.
Tuttavia, se il problema si presenta in modo cronico, può avere un impatto negativo sulla capacità di comunicazione.
Patologie neurologiche
Tra le cause del ritardo del linguaggio vanno inserite le patologie neurologiche come, ad esempio, paralisi cerebrale, distrofia muscolare e lesioni del cervello. Il sistema nervoso di chi è affetto da tali disturbi non riesce a inviare correttamente ai muscoli gli impulsi che producono le parole.
I bambini che manifestano un ritardo nella comunicazione verbale possono essere aiutati. Le terapie specifiche, pensate per adattarsi ai singoli pazienti, forniscono risultati concreti e migliorano la vita del bambino.
Riconoscere e trattare in modo rapido la difficoltà è l’approccio giusto. Se poi, come genitore, vuoi fare la tua parte per aiutare il tuo bimbo a migliorare la capacità linguistiche, un gioco come LOGANDO può di certo esserti utile.
Un’altra cosa che puoi fare è prenotare un primo colloquio gratuito con uno specialista del CMR. Potrai sottoporgli le tue domande e trovare insieme il percorso giusto per tuo figlio.