Il sostegno alla genitorialità è un percorso che mira ad affiancare i genitori nel loro difficile ruolo. Gli interventi di supporto consentono di capire e migliorare le relazioni familiari, per creare un ambiente sereno e stimolante.

Fare i genitori è un compito molto difficile e non bisogna aver timore di chiedere una mano, quando si è in difficoltà. Vediamo nel dettaglio in cosa consiste il supporto alla genitorialità e come può essere di aiuto alla tua famiglia.

Cos’è il sostegno alla genitorialità

La famiglia di origine è il primo luogo in cui prende forma l’individualità della persona. Spesso i genitori sentono il peso di questa responsabilità e possono avere delle difficoltà nel percorso genitoriale.

Riuscire a garantire l’armonia dei propri figli non è un compito così scontato, specialmente se si tratta di bambini o ragazzi un po’ speciali: mamma e papà possono sentirsi sopraffatti e disorientati di fronte ad un ruolo così importante.

I percorsi di sostegno alla genitorialità offrono un aiuto concreto in ambito educativo e psicologico e supportano l’intera famiglia con strategie mirate, uniche per ogni nucleo familiare.

Quando è utile il sostegno alla genitorialità

Esistono differenti approcci al sostegno dei genitori, che variano in base alle esigenze specifiche di ogni famiglia. Prendersi cura di bambini con difficoltà richiede una serie di interventi specifici, ad opera di professionisti con determinate competenze.

Il ruolo di logopedista e neuropsicomotricista

Il sostegno alla genitorialità passa anche attraverso i consigli di professionisti specializzati, capaci di rendere più serena la vita dei bambini con disabilità e delle loro famiglie. Un ruolo importante acquistano quindi il logopedista e il  neuropsicomotricista.

Il logopedista si occupa dei disturbi del linguaggio e delle difficoltà di apprendimento. Grazie alla sua formazione completa, è in grado di ottenere ottimi risultati con bambini interessati da disfunzioni linguistico-comunicative, come ritardi di linguaggio, DSA e autismo, ma anche balbuzie infantile e deglutizione atipica.

Hai dei dubbi?

Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.

Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITO

Il  neuropsicomotricista accompagna il bambino nel suo percorso evolutivo, attraverso la consapevolezza del proprio corpo. 

La neuropsicomotricità stimola le aree emotive e motorie ed ha effetti positivi sui bambini iperattivi o con deficit di attenzione, ma anche su quelli molto timidi e introversi.

Affidarsi ad un logopedista o ad un neuropsicomotricista fornisce un sollievo significativo nel percorso genitoriale. Aiuta a non sentirsi soli e ad acquisire le competenze giuste per rispondere alle esigenze di questi figli così speciali.

Il sostegno genitoriale: il percorso di parent training

Il parent training è un vero e proprio cammino che accompagna i genitori fino al raggiungimento della serenità in famiglia. A differenza dei percorsi intrapresi con logopedista o neuropsicomotricista, il parent training è pensato esclusivamente per mamma e papà, non per il bambino.

La terapia inizia con una serie di colloqui utili a comprendere le dinamiche familiari e i dubbi dei genitori al riguardo. Il parent training si sviluppa in diverse fasi, ognuna con un obiettivo preciso.

Ogni step della terapia è finalizzato a fornire ai genitori gli strumenti necessari per supportare la crescita del bambino, in un clima di serenità ed armonia. Questo tipo di approccio può essere utile a tutte le famiglie: anche dove non ci sono situazioni problematiche particolari.

Se anche tu hai bisogno di un supporto e vuoi essere protagonista attivo del percorso di sviluppo di tuo figlio, prenota un primo colloquio gratuito. Con l’aiuto di professionisti specializzati, potrai ritrovare la tranquillità come genitore e il giusto equilibrio per tutta la famiglia