Musicoterapia e autismo sono legati a doppio filo, perché la terapia attraverso la musica può essere di grande aiuto per i bambini autistici.

I disturbi legati all’autismo possono influire sulle capacità sociali, verbali e cognitive. Una condizione che può avere effetti negativi sulla serenità del bambino e della sua famiglia. Vediamo qual è l’impatto della musicoterapia sui bambini con autismo.

Cos’è la musicoterapia

La musicoterapia è un trattamento che prevede l’utilizzo consapevole di interventi musicali per raggiungere obiettivi terapeutici e viene effettuato da un professionista che ha completato uno specifico corso di formazione.

Grazie alla musica, il terapeuta cerca di affrontare e soddisfare i bisogni fisici ed emotivi dei pazienti. Le problematiche che possono essere trattate dalla musicoterapia sono varie e tra queste rientrano il ritardo del linguaggio e l’autismo.

Autismo e musica: come agisce la musicoterapia

La musicoterapia è diventata uno strumento usato nella terapia dell’autismo, perché aiuta a stimolare entrambi gli emisferi del cervello. Il compito dello specialista è quello di veicolare le informazioni attraverso tecniche specifiche, per fare in modo che i bambini le possano recepire con facilità.

Le persone con autismo hanno spesso una particolare sensibilità verso la melodia e può essere quindi usata anche come rinforzo per premiare i comportamenti positivi. La musica infatti stimola il rilascio di dopamina: un neurotrasmettitore che invia uno stimolo piacevole al cervello.

È proprio questo il motivo per cui ascoltare musica è così appagante. 

La musicoterapia per bambini autistici permette quindi di mantenere alto il coinvolgimento dei piccoli pazienti e, di conseguenza, la capacità di recepire gli insegnamenti.

Hai dei dubbi?

Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.

Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITO

Come interviene il musicoterapista con i bambini autistici

Dopo aver valutato i punti di forza e le esigenze individuali, il musicoterapista sviluppa un piano di trattamento con obiettivi specifici.

Il terapeuta ha le competenze per individuare il tipo di musica che tocca le corde del singolo bambino, creando connessioni speciali e aumentando la fiducia del paziente.

Le sedute di terapia possono svolgersi sia in gruppo, sia con un solo bimbo alla volta. Le tecniche utilizzate nel piano di musicoterapia per bambini con diagnosi di autismo sono varie, alcuni esempi includono:

  • Improvvisazione musicale;
  • Scrittura e ideazioni di canzoni;
  • Canto singolo e con strumenti musicali;
  • Ascolto di canzoni e analisi del significato dei testi;
  • Utilizzo di canzoni educative, per rinforzare l’apprendimento di alcuni concetti.

Attraverso il ritmo, la melodia e le interazioni dinamiche fornite dal musicoterapista, si crea un ambiente di prevedibilità, che aiuta a stimolare le abilità comunicative dei bimbi autistici.

L’impatto della musicoterapia nei bambini con autismo

La musica per i bambini autistici offre risultati concreti.

Coloro che intraprendono questo percorso, migliorano la comunicazione, sviluppano la capacità di concentrazione e imparano a rapportarsi in modo migliore con le persone intorno a loro.

Nei bimbi con autismo possono manifestarsi stati di ansia con un’intensità maggiore rispetto ai loro coetanei, a causa del modo in cui percepiscono gli stimoli esterni.

La musicoterapia è di aiuto anche nella gestione di alcune situazioni, perché consente di alleviare la tensione o lo stress.

Con il supporto della musica, i pazienti possono imparare nuove parole o capire come agire in determinate situazioni, sulla base del messaggio che il brano sta esprimendo.

Gli obiettivi terapeutici primari vengono solitamente raggiunti dopo un ciclo di terapia (minimo di 6/12 mesi) , ma questa previsione varia in base al profilo clinico del bambino. Al raggiungimento del primo traguardo, lo specialista può decidere di stabilire ulteriori obiettivi, sempre più complessi.

In questo modo, le abilità del bambino/ragazzo migliorano sempre più. Tutte le nozioni apprese durante le sedute di musicoterapia, aiutano i pazienti con autismo ad acquisire maggiore consapevolezza.

Un altro importante effetto della musicoterapia per i bambini autistici è infatti quello di accrescere la fiducia in sé stessi.

Se pensi che il percorso di musicoterapia possa essere di aiuto per tuo figlio, prenota un primo colloquio gratuito. Potrai esporre le tue domande ad uno specialista e capire con lui come intervenire nel modo migliore per il tuo bambin