Parlare in modo chiaro, illustrare concetti ed interagire correttamente con gli altri sono le tappe fondamentali dello sviluppo del linguaggio. Una buona capacità di comunicazione incide non solo sulla futura carriera scolastica del bambino, ma anche sulla creazione delle relazioni sociali.

Talvolta, le normali fasi del linguaggio possono subire delle variazioni o rallentare, ma non c’è da preoccuparsi. Con gli accorgimenti giusti, il problema spesso può essere risolto.

Diamo un’occhiata ad alcune semplici attività che puoi svolgere ogni giorno per promuovere le abilità linguistiche di tuo figlio, se ancora non parla o ha qualche difficoltà nel linguaggio.

Sviluppo del linguaggio: ecco quello che devi sapere

Attraverso lo sviluppo del linguaggio, i bambini imparano a relazionarsi in modo corretto con il mondo che li circonda. È un processo che abbraccia diverse aree della comunicazione e non implica soltanto l’atto di pronunciare le parole.

Include infatti la capacità di esprimere e comprendere i sentimenti e quella di elaborare i pensieri per trovare soluzioni ai problemi. Nei primi 12 mesi di vita, i bambini sviluppano la maggior parte delle funzionalità che sono alla base della parola e del linguaggio. Queste abilità continuano a crescere e diventare sempre più complesse ad un ritmo notevole nei successivi tre anni.

Durante questo sviluppo vengono coinvolte le tre aree principali del linguaggio:

  • Linguaggio espressivo, cioè le parole che i bimbi usano per farsi capire;
  • Linguaggio ricettivo, in cui sono incluse le parole che il bambino è in grado di capire;
  • Linguaggio pragmatico, cioè il modo in cui il linguaggio viene usato nei contesti sociali. In pratica, sapere cosa dire e quando dirlo per ottenere la reazione sperata.

5 consigli per promuovere lo sviluppo del linguaggio nei bambini

I genitori svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo del linguaggio di un bambino. Ecco alcuni semplici consigli che puoi mettere in pratica per stimolare le abilità comunicative di tuo figlio.

Prima di iniziare con i 5 consigli, è bene ricordare che lo strumento migliore per favorire lo sviluppo del linguaggio è il gioco. In particolare alcuni giochi, come LOGANDO, sono creati apposta per stimolare le abilità linguistiche e motorie dei bambini.

Hai dei dubbi?

Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.

Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITO

#1 Parlare insieme

Il primo modo per promuovere il linguaggio in un bambino è forse anche il più scontato: parlare con lui. Puoi provare a descrivergli le azioni che compi durante la giornata.

Ad esempio, se siete in cucina insieme, sarà utile e divertente spiegare di volta in volta i passaggi che stai compiendo per preparare il pasto. È importante anche fare domande, così da incoraggiare il bimbo a parlare. Va bene qualsiasi cosa, purché si senta stimolato e coinvolto il più possibile nella conversazione.

#2 Leggere

Non è mai troppo presto per iniziare a leggere un buon libro al tuo bambino. Comincia con storie semplici e poi passa a racconti più complessi, man mano che tuo figlio cresce. La lettura consente di elaborare le parole in diversi contesti e capirne le funzioni.

Quando leggi a voce alta, puoi anche indicare sul libro la parola che stai pronunciando. In questo modo, il bambino riuscirà ad associare il segno grafico al rispettivo termine.

#3 Utilizza supporti alternativi

Per invogliare tuo figlio a parlare puoi anche affidarti ad oggetti particolari, in grado di stuzzicare la sua curiosità. Un esempio? Un vecchio cellulare non più funzionante o dei walkie-talkie.

Giocate a parlarvi attraverso questi strumenti e date sfogo alla fantasia, interpretando sempre personaggi diversi. Il bambino sentirà di essere coinvolto in un divertente gioco nuovo e proverà a parlare con piacere.

#4 Dare al bambino il tempo di parlare

Questo è forse uno dei metodi più efficaci per favorire lo sviluppo del linguaggio nei bambini. Un principio molto semplice, che spesso però si tende a dimenticare.

Per un bimbo è normale non riuscire ad esprimere in modo rapido e lineare un concetto, perché l’articolazione delle parole è ancora un mondo tutto da scoprire. Allo stesso tempo, è altrettanto comune che i genitori, capendo in anticipo la richiesta, lo interrompano prima che abbia terminato la frase.

Si tratta di un comportamento da evitare per non rendere pigro il bambino. Se tuo figlio già sa che ogni sua richiesta verrà assecondata senza il minimo sforzo, non troverà vantaggioso impegnarsi a parlare. Accetta i suoi tempi e non rispondere prima che abbia finito il discorso.

#5 Prevenire e trattare le infezioni alle orecchie

Le infezioni alle orecchie sono molto frequenti nei bambini e non vanno mai sottovalutate, perché possono compromettere l’udito. Se il bimbo non sente bene ciò che viene pronunciato intorno a lui, ci sono alcune probabilità che sviluppi un ritardo del linguaggio.

Senza un riferimento uditivo, diventerà infatti molto difficile per lui ripetere i suoni e cominciare a parlare. Assicurati che tuo figlio segua la cura prescritta dal pediatra in caso di otite da pneumococco o altre patologie dell’orecchio e tieni sempre sotto controllo lo stato di salute del suo apparato uditivo.

Le difficoltà nella comunicazione possono essere passeggere e risolversi da sole, oppure accompagnare il bambino durante tutta l’infanzia. Nonostante gli accorgimenti, a volte è difficile assicurarsi che il linguaggio si sviluppi in modo adeguato all’età del bimbo.

Può accadere in presenza di problematiche neurologiche o semplicemente a causa di una particolare attitudine. In questi casi, è fondamentale il supporto di un logopedista. Prenota il primo colloquio gratuito con uno specialista e ti aiuterà a capire come muoverti per garantire a tuo figlio un corretto sviluppo del linguaggio.