Avrai probabilmente sentito parlare delle difficoltà specifiche legate all’apprendimento e forse ti starai chiedendo se interessano anche tuo figlio. I DSA evidenziano segnali ben precisi, che genitori e insegnanti dovrebbero conoscere per migliorare la vita del bambino.
Individuare precocemente la difficoltà consente di mettere in atto un piano riabilitativo efficace, che può aiutarlo a godersi in modo sereno l’esperienza scolastica. Come fare allora per individuare la presenza di DSA? Ecco alcuni segnali a cui devi prestare attenzione.
Difficoltà di lettura
Un bambino con DSA potrebbe far fatica a leggere.
Le difficoltà di lettura sono associate spesso alla dislessia e includono le seguenti problematiche:
- Incapacità di riconoscere lettere e parole;
- Lentezza nell’iniziare la lettura di parole o frasi;
- Lettura lenta e poco fluida;
- Scarso vocabolario.
Problemi con i calcoli matematici
I problemi di apprendimento in matematica variano in base ai punti di forza e di debolezza del bambino e sono diagnosticati con il termine discalculia. I soggetti interessati da DSA possono fare confusione con la memorizzazione e l’organizzazione di numeri e simboli matematici.
Rischiano inoltre di non riuscire a comprendere i concetti e le formule di calcolo più semplici come, ad esempio, le tabelline o il metodo di conteggio a due a due.
Difficoltà nella scrittura
Tra i possibili segnali dei disturbi specifici dell’apprendimento troviamo la difficoltà di scrittura. L’incapacità di imparare a scrivere correttamente prende il nome clinico di disgrafia e incide su diversi aspetti della comunicazione su carta. Ecco le sue conseguenze più frequenti:
- Grafia difficile da leggere;
- Disordine sul foglio di lavoro;
- Pressione marcata sul foglio;
- Difficoltà nell’organizzazione spazio-foglio;
- Incapacità di ricopiare le parole.
Per un bambino con DSA anche gesti semplici possono diventare complicati da compiere. Le problematiche di tipo motorio rientrano nell’area di studio della disprassia, che contribuisce a rendere difficile l’atto meccanico della scrittura.
Hai dei dubbi?
Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.
Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITOScarsa socializzazione
Un sintomo trasversale della possibile presenza di DSA è la scelta del bambino di non socializzare con i compagni di classe. Chi soffre di un disturbo dell’apprendimento tende a credersi meno intelligente degli altri.
Questo approccio mentale genera un abbassamento dell’autostima, che si traduce nel desiderio di isolarsi per evitare il confronto diretto con i coetanei o possibili occasioni di scherno. Oggi sappiamo che le difficoltà legate ai DSA non derivano da scarse capacità intellettive.
Tuttavia, in mancanza di una figura che lo aiuti a potenziare i suoi punti di forza, potrebbe alimentarsi nel bambino la convinzione di non essere all’altezza.
I disagi causati dalla bassa autostima in età infantile rischiano di influenzare tutta la vita relazionale dell’individuo. Anche per questo è importante sapere come intervenire in caso di DSA e agire il prima possibile.
I sintomi di DSA nei bambini più piccoli
I disturbi dell’apprendimento vengono solitamente diagnosticati in età scolare, ma ci sono alcuni campanelli d’allarme che potresti identificare prima dell’inizio del percorso di studi. Uno di questi è la difficoltà di ricordare filastrocche, canzoncine o nomi, anche dopo averli ripetuti più volte al bambino, difficoltà ad allacciarsi le scarpe o ad abbottonare un cappotto.
Un ulteriore possibile sintomo di DSA nei bimbi piccoli riguarda l’incapacità di dividere in sillabe le parole o di pronunciarle in modo corretto, pur in seguito a diversi tentativi.
La presenza di uno o più di questi sintomi non è tuttavia sufficiente a determinare con certezza la presenza di DSA: la valutazione finale va sempre eseguita da uno specialista.
Prenota il primo colloquio gratuito per toglierti ogni dubbio e capire se tuo figlio ha delle problematiche legate all’apprendimento. Passare all’azione in modo tempestivo, spesso è la chiave di una terapia successo.