L’organizzazione sanitaria della Regione Lazio prevede dei percorsi terapeutici pensati per le persone con disabilità complesse. I centri di riabilitazione ex art. 26 a Roma offrono questo tipo di assistenza per promuovere una rieducazione fisica e relazionale.
Si può fruire dei servizi riabilitativi attraverso diverse modalità, che variano in base alle condizioni della persona interessata. Vediamo in cosa consiste il piano assistenziale ex art. 26 e come accedervi nella Regione Lazio.
La funzione dei centri di riabilitazione ex art. 26 nella Regione Lazio
Le attività dei centri di riabilitazione ex art. 26 sono disciplinate dalla legge n. 833/78, che regolamenta gli aspetti legati all’organizzazione delle strutture e alla cura dei pazienti.
All’interno di centri autorizzati come il CMR, ci sono professionisti sanitari che lavorano in sinergia per elaborare la migliore strategia terapeutica personalizzata. Il team è di solito composto da medici specialisti, operatori nel campo della riabilitazione e psicologi.
La collaborazione tra le varie figure consente di offrire un’assistenza completa, che agisce sia a livello fisiologico che psicologico.
Lo scopo primario dei centri riabilitativi è infatti proprio quello di aiutare il paziente a recuperare le funzionalità che gli permettono di vivere una vita più serena.
La Regione Lazio promuove l’assistenza alle persone con disabilità complesse attraverso una serie di azioni concrete.
I centri autorizzati ex art. 26 del Lazio sono infatti distribuiti su tutto il territorio in una vasta rete capillare. In questo modo, i cittadini di ogni area della Regione possono accedere al servizio facilmente.
Hai dei dubbi?
Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.
Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITOGrazie alla nuova Determina Regione Lazio G01413-2021, anche il CMR è un centro autorizzato dalla Regione Lazio per la riabilitazione fisica, psichica e sensoriale nel territorio dell’ASL Roma 5. Per usufruire di questi servizi, puoi quindi venirci a trovare nella sede di Mentana e fissare un primo colloquio gratuito.
I trattamenti offerti dai centri di riabilitazione ex art. 26 a Roma
Secondo il Decreto della Giunta Regionale Lazio n. 398/2000, i centri ex art. 26 sono abilitati ad erogare trattamenti di riabilitazione e mantenimento. Ma cosa significa? Vediamolo nel dettaglio.
Trattamenti di riabilitazione
Il processo di riabilitazione è dedicato a chi ha perso una o più funzionalità a causa di una patologia o un evento traumatico. L’equipe sanitaria lavora quindi per rieducare il paziente a recuperare l’efficienza perduta. La disabilità su cui intervenire può essere di tipo fisico e/o cognitivo, ma anche psichico e sensoriale.
Trattamenti di mantenimento
I percorsi terapeutici di mantenimento servono a conservare il più a lungo possibile le funzionalità dei pazienti affetti da patologie degenerative. L’obiettivo è quello di rallentare il decorso della malattia attraverso una serie di strategie mirate e personalizzate sul singolo paziente.
I regimi di riabilitazione dei centri ex art. 26
La normativa sui centri autorizzati ex art. 26 disciplina l’erogazione del servizio attraverso diverse modalità. I pazienti che usufruiscono del regime residenziale hanno il permesso di rimanere giorno e notte presso la struttura, per tutto il periodo di cura.
Il regime semi-residenziale prevede invece una permanenza di molte ore, ma soltanto diurna. In questo caso, non è quindi consentito pernottare nel centro. Il piano sanitario della Regione Lazio offre inoltre un servizio ambulatoriale per i pazienti che devono effettuare i trattamenti solo due o tre volte alla settimana.
Infine, il regime domiciliare permette al paziente di ricevere le cure direttamente a casa. Spetta all’equipe sanitaria valutare il tipo di assistenza necessaria a seconda delle condizioni generali del paziente.
Sei alla ricerca di un centro di riabilitazione ex art. 26 a Roma?
Se cerchi un centro autorizzato ex art. 26 in grado di elaborare la migliore strategia di riabilitazione a Roma, prenota un primo colloquio gratuito. Un team di professionisti specializzati saprà risolvere ogni tuo dubbio e guidarti alla scelta giusta per il tuo bambino.