Tra i dubbi più frequenti sulla certificazione DSA, scadenza e tempistiche sono di certo quelli principali. Molto spesso i genitori richiedono il documento per fini scolastici e quindi hanno la necessità di presentare la certificazione entro tempistiche piuttosto precise. Solo in questo modo le insegnanti possono predisporre il PDP a scuola entro il primo trimestre.
È importante che i genitori conoscano come funziona la scadenza della certificazione DSA, il suo aggiornamento e le tempistiche da rispettare.
Aggiornamento e scadenza della certificazione DSA
Quando si parla di certificazione DSA, scadenza è un termine improprio. Infatti è più corretto parlare di aggiornamento del profilo, che si effettua per avere un quadro della situazione sempre attuale rispetto alle abilità scolastiche dell’alunno.
La certificazione è quindi soggetta ad aggiornamenti periodici, ma non ha una scadenza vera e propria. Le revisioni periodiche del documento servono a verificare se ci sono stati miglioramenti o peggioramenti, così che gli specialisti possano scegliere o modificare le attività di potenziamento delle abilità dello studente.
Le tempistiche per ottenere una certificazione DSA
Abbiamo visto come la certificazione DSA abbia una funzione determinante per scegliere le corrette strategie di intervento, ma è indispensabile anche per fini scolastici.
Una volta presentata la certificazione a scuola, gli insegnanti predispongono entro il primo trimestre il Piano Didattico Personalizzato o PDP. È per questa ragione che la famiglia dell’alunno deve richiedere la certificazione DSA prima che inizi l’anno scolastico.
Le famiglie hanno la possibilità di richiedere la certificazione ai soggetti privati autorizzati dalla regione. In questo modo è possibile ottenere velocemente una certificazione DSA che ha la stessa validità di quella rilasciata dall’ASL.
La regione autorizza al rilascio del certificato solo i soggetti privati che dimostrano di avere una specifica competenza in materia, che viene aggiornata anno dopo anno. Si tratta di professionisti preparati e aggiornati, che possono diventare per le famiglie un importante punto di riferimento.
Hai dei dubbi?
Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.
Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITOIl CMR è stato uno dei primi centri ad ottenere l’autorizzazione dalla Regione Lazio. Sulla base della DGR 32/2020, allegato E, e della nota n. 666990 del 27/07/2020, gli specialisti del CMR possono rilasciare alle famiglie una certificazione diagnostica DSA e supportare l’alunno nel suo percorso scolastico, grazie alla preparazione della sua equipe e all’esperienza dei tutor DSA.
Per richiedere la certificazione DSA ai professionisti del CMR, basta fissare un colloquio gratuito, che si svolgerà nella sede di Mentana. Non occorre iscriversi in lunghe liste d’attesa, né scontrarsi con la complessa burocrazia del Servizio Sanitario Nazionale. La famiglia può ottenere una certificazione accurata e di qualità, ma in tempi nettamente più veloci.
Diagnosi clinica e certificazione DSA
La certificazione diagnostica DSA è diversa rispetto ad una diagnosi clinica. Mentre la certificazione DSA può essere rilasciata solo dai professionisti autorizzati dalla regione, la diagnosi clinica può essere rilasciata da tutti gli psicologi liberi professionisti.
La sola diagnosi clinica, però, non è valida ai fini scolastici e quindi non è sufficiente per ottenere dalla scuola gli strumenti compensativi e le misure dispensative previste dalla legge nei casi di DSA.
Al contrario, la diagnosi certificativa DSA, meglio conosciuta come certificazione DSA, ha valore legale e quindi permette di attuare il PDP a scuola. È per questo motivo che le famiglie che vogliono richiedere una certificazione DSA ad un soggetto privato, devono prima informarsi bene e verificare che si tratti di un professionista autorizzato dalla regione.
Diagnosi DSA riconosciute dalla Regione Lazio
Ogni regione rende pubblico un elenco di soggetti privati che possono rilasciare la certificazione DSA. I residenti della Regione Lazio possono fare riferimento all’elenco pubblicato sul sito web ufficiale del servizio sanitario regionale, che viene aggiornato periodicamente.
Tra i centri privati abilitati al rilascio di una diagnosi DSA riconosciuta dalla Regione Lazio, c’è anche il CMR. La certificazione DSA viene rilasciata in tempi brevi e nel pieno rispetto delle linee guida adottate dalla Regione in materia di diagnosi e certificazione dei disturbi specifici dell’apprendimento.
Hai bisogno di una certificazione DSA in tempi rapidi e valida ai fini scolastici? Allora puoi fissare un appuntamento con i professionisti del CMR e ottenere quindi dalla scuola tutte le misure previste a supporto degli studenti con DSA.