Cosa fare per stimolare tuo figlio durante l’estate? Ecco 4 attività per i bambini prescolari (3-6 anni).
Le vacanze dei vostri bambini sono iniziate da qualche settimana e probabilmente il tempo che potrete dedicargli sarà maggiore durante le vostre ferie. L’estate è una stagione preziosa per i bambini: osservano, sperimentano, crescono, apprendono nuove competenze sia autonomamente che attraverso il vostro supporto.
Vygotskij, psicologo e pedagogista del 1900, afferma l’esistenza di una “zona di sviluppo prossimale”, che spiega come il vostro bambino già molto abile e competente in alcune situazioni (zona di sviluppo attuale), possa diventare capace di eseguire autonomamente un compito, che prima non sapeva svolgere, in seguito all’aiuto e alla stimolazione dell’adulto di riferimento, raggiungendo appunto la “zona di sviluppo prossimale”.
È importante, dunque, allenare e potenziare il linguaggio, l’autonomia e gli apprendimenti dei bambini anche durante l’estate, periodo che offre molti stimoli.
Seguono 4 attività da proporre ai vostri figli in vacanza:
-
CALENDARIO DELLA GIORNATA
I nostri bambini sono abituati, durante l’anno scolastico, a una determinata routine, scandita da momenti ben stabiliti in cui alternano principalmente casa-scuola-attività extra scolastiche e se questo può sembrare a noi troppo routinario e noioso, serve a loro per gestire e controllare i comportamenti e le emozioni.
L’estate può mettere alla prova questo equilibrio, dunque un’attività che vi proponiamo è quella di creare un calendario della giornata, o della settimana, sia se siete a casa o se in viaggio. Le immagini guideranno il bambino in questa nuova routine.
Il consiglio è di costruire insieme il calendario della giornata e verbalizzare ciò che è rappresentato dalle immagini, attraverso frasi semplici. La sera racconterete insieme la giornata trascorsa, servendovi della vostra tabella.
-
A CACCIA DI…
Questa seconda attività mira al potenziamento del lessico. Può essere provata ovunque vi troviate.
Hai dei dubbi?
Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.
Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITOSi chiede al bambino di guardare bene l’ambiente circostante e andare alla ricerca di un oggetto o più di uno con determinate caratteristiche.
La difficoltà si calibra in base al bambino e in un secondo momento sarà lui a condurre il gioco.
Esempi:
A caccia di .. un oggetto blu.
A caccia di .. un oggetto leggero.
A caccia di .. un oggetto blu leggero.
Per renderlo più divertente si può impostare un timer e vince chi trova l’oggetto nel minor tempo. Chi ha trovato l’oggetto dovrà denominarlo, descriverlo e, se vuole, disegnarlo e colorarlo.
-
LA SCATOLA DELLE VACANZE
La scatola delle vacanze è una versione revisionata del diario. Potrete, insieme al vostro bambino, prendere una scatola chiusa, colorarla e creare dei fori. Ogni giorno il bambino, ma anche i genitori, potranno inserire all’interno della scatola un piccolo oggetto, una foto, un disegno, qualcosa che rappresenti la giornata vissuta. A fine vacanza si aprirà la scatola e si racconterà ciò che si ricorda rispetto a quell’oggetto: da chi è stato messo, il motivo per cui è stato inserito, dove e quando è stato trovato, fatto o realizzato.
-
LETTURA DIALOGICA
La lettura è fondamentale per lo sviluppo linguistico sin dai primi anni di vita ed è necessario che sia dialogica. Sarete voi genitori a prendere spunto dagli interessi del bambino, spronarlo attivamente e indirizzarlo nell’osservazione delle immagini. La lettura dovrà avvenire in uno spazio tranquillo, all’interno di un contesto sereno e confortevole.
Più il nostro modo di rapportarci è tranquillo, più il nostro piccolo dimostrerà piacere e interesse nelle pagine stampate, più le sue capacità attentive e di concentrazione aumenteranno.
Durante la lettura, potrete:
- Chiedere di indicare un particolare oggetto o personaggio.
- Rinforzare le sue risposte ripetendole eusando un linguaggio più maturo.
- Creare dei collegamenti tra il contenuto del libro e le esperienze quotidiane.
- Imitare insieme le azioni osservate.
Buon divertimento e buone vacanze!!