La fase del gattonamento ha inizio tra i 6 e i 10 mesi, rappresenta il primo vero spostamento autonomo del bambino, e comporta molti benefici in quanto prepara ed allena il bambino alla coordinazione motoria.

Benefici fisici

-sostiene lo sviluppo grosso-motorio;

-rinforza il tono muscolare;

-aumenta la coordinazione occhio-mano;

-sviluppa la propriocezione e l’equilibrio;

-migliora la visione binoculare e bifocale;

-stimola l’emergenza degli schemi crociati;

-facilita la successiva deambulazione e il corretto assetto posturale indispensabile quando il bambino imparerà a leggere e scrivere.

Hai dei dubbi?

Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.

Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITO

Benefici non solo fisici

-facilita la comunicazione tra i due emisferi cerebrali gettando le basi per una buona organizzazione neuronale;

-aumenta il senso di fiducia in se stessi e di auto-efficacia.

Non tutti i bambini, tuttavia, sperimentano la posizione quadrupedica, passando dalla posizione seduta direttamente in stazione eretta per poi deambulare.

Come è possibile stimolare il bambino affinchè non salti questa tappa di sviluppo così importante?

-evitare di anticipare le tappe

-limitare il tempo passato sul seggiolone o in braccio

-aumentare il tempo trascorso sul tappetone e il tummy time, ossia il tempo trascorso in posizione prona, rendendolo un momento ludico di divertimento.

Il tummy time, nello specifico, apporta numerosi benefici, quali:

-rafforza la muscolatura del collo e del tronco

-favorisce il rotolamento, lo strisciamento e il gattonamento appunto

-facilita lo sviluppo visivo e sensoriale del bambino

Il tummy time si può svolgere in un ambiente sgombro, senza troppe distrazioni, appoggiando il neonato su un tappeto che sia abbastanza confortevole, ma non troppo spesso per evitare che sprofondi.

Si può proporre il tummy time già nei primi tre mesi di vita; se inizialmente il bambino non gradisce giocare in posizione prona, la mamma può iniziare ad appoggiarlo sul pancino e stimolarlo con la sua voce: il desiderio di vedere la mamma lo spingerà ad alzare la testa.

La prima fase del tummy time viene effettuata attraverso stimoli sonori che attirano la sua attenzione e lo spingono a muovere e dirigere la testa verso la fonte.

Successivamente seguirà con gli occhi gli oggetti in movimento che la mamma proporrà intorno a lui. Gli oggetti posizionati a breve distanza, favoriranno poi il suo desiderio di conoscenza ed esplorazione: per afferrarli il bambino farà di tutto, muovendosi ogni giorno di più.

I benefici del tummy time sono maggiori se viene proposto tutti i giorni; dai 3 mesi anche per 1 ora al giorno suddivisa in due o tre momenti, lontano dai pasti. È importante durante questi momenti che il piccolo non venga mai lasciato solo.