I DSA sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento che coinvolgono l’abilità di lettura, di scrittura e di calcolo.

In base all’area interessata sono classificati in:

  • Dislessia: disturbo specifico della decodifica della lettura in termini di velocità e accuratezza;
  • Disortografia: disturbo specifico della scrittura di natura linguistica, in termini di errori di ortografia;
  • Disgrafia: disturbo specifico della scrittura di natura grafo-motoria, in termini di scrittura poco leggibile;
  • Discalculia: disturbo specifico del sistema dei numeri, del calcolo e del problem solving matematico.

Un bambino, pertanto, può presentare un solo disturbo (es. Dislessia) o più disturbi associati (es. Dislessia e Disortografia).

Relativamente all’impatto che hanno tali disturbi nella vita scolastica e quotidiana, si può esprimere la gravità della condizione in: lieve, moderata, grave.

La diagnosi di DSA

La diagnosi di DSA è redatta dal Neuropsichiatra Infantile (NPI), che coinvolge un’equipe multiprofessionale, composta da Psicologo, Logopedista e Neuropsicomotricista ed eventuali altri professionisti sanitari.

Può essere effettuata solo dopo un tempo di esposizione all’apprendimento e dopo una persistenza delle difficoltà maggiore a 6 mesi, intervallo di tempo in cui la scuola attiva un percorso di potenziamento didattico.

Durante la prima classe della scuola primaria, pertanto, non si può evidenziare un DSA, ma si possono individuare fattori di rischio e caratteristiche precoci del disturbo, sia in ambito scolastico che familiare.

La diagnosi di Dislessia e Disortografia può essere effettuata dalla seconda metà della seconda elementare, mentre per la diagnosi di Disgrafia e Discalculia si attende la seconda metà della terza elementare.

Hai dei dubbi?

Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.

Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITO

La diagnosi è redatta dal NPI dopo una valutazione completa effettuata dall’equipe multiprofessionale coinvolta. Ai fini diagnostici è necessario valutare attraverso una somministrazione testologica gli aspetti intellettivi, di cui si occupa lo psicologo, e gli apprendimenti (lettura, scrittura e calcolo), valutati dal logopedista.

La certificazione DSA può essere stilata da: enti del servizio sanitario regionale, strutture accreditate o enti privati autorizzati.

Certificazione DSA e Regione Lazio: cambiamenti importanti

La regione Lazio con la deliberazione del 4 febbraio 2020, n.32 approva lo schema di “Protocollo d’intesa fra Regione Lazio e Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio per le attività di identificazione precoce dei casi a rischio di disturbo specifico dell’apprendimento”, definendo le Linee guida per la diagnosi e la certificazione dei DSA nella regione Lazio e stabilendo che gli enti privati, in possesso di determinati criteri, possono rilasciare la certificazione DSA.

CMR e Certificazione DSA

Il CMR è stato uno dei primi centri ad ottenere l’autorizzazione dalla Regione Lazio per il rilascio della Certificazione DSA.

Al CMR troverete un’equipe multiprofessionale composta da: Neuropsichiatra Infantile, Psicologo, Logopedista e Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, pronta ad accogliervi e a valutare le competenze del vostro bambino.

Qualora emergesse una condizione di Disturbo specifico dell’Apprendimento verrà redatta la Certificazione DSA, che potrà essere immediatamente consegnata alla scuola per l’accesso alle misure dispensative e/o compensative.

Gli insegnanti predisporranno entro il primo trimestre dell’anno scolastico il Piano Didattico Personalizzato (PDP). Si consiglia, dunque, di richiedere la Certificazione DSA prima che inizi l’anno scolastico.

Al rilascio della certificazione DSA si prescrive alla famiglia un progetto riabilitativo da intraprendere, in cui si indicano le terapia consigliate (logopedia, neuropsicomotricità, tutor DSA), la frequenza con cui effettuarle e gli obiettivi del trattamento.

La riabilitazione ha lo scopo di potenziare le aree emerse deficitarie e far emergere i punti di forza. I terapisti coinvolti saranno a disposizione della scuola per effettuare incontri di condivisione, confronto e monitoraggio con il corpo docente e i genitori.

Per richiedere una Certificazione DSA accurata e di qualità, in tempi brevi, basta fissare un colloquio gratuito in sede.