Aggiornamento per il trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico
Il CMR Specialisti dell’Età Evolutiva è uno dei centri risultati idonei dall’ASL Roma1 per l’erogazione di trattamento specifici per bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico di livello 3 secondo il DSM-5 (APA 2013) mediante programmi di intervento cognitivo comportamentale basati sull’analisi applicata del comportamento (ABA), di cui deliberazione n. 102 del 02/02/2023 di età compresa tra i 2 e i 7 anni.
La manifestazione d’interesse è stata pubblicata nell’Albo Pretorio sul sito web aziendale www.aslroma1.it il 03 febbraio 2023, all’interno della pagina Bandi e Concorsi, nella categoria Gare e Appalti, nella sezione Indagini di mercato e il CMR Specialisti dell’Età Evolutiva ha partecipato per poter rispondere a tutte le famiglie che necessitano supporto e aiuto.
In data 3 maggio 2023 la Commissione ha dichiarato n.10 soggetti non idonei e n.9 soggetti IDONEI tra cui il CMR Specialisti dell’Età Evolutiva sito in Mentana (Rm).
Attuare un trattamento precoce contribuisce a sviluppare modalità comunicative funzionali e un discreto livello cognitivo che permetterà di far acquisire al bambino una buona autonomia personale e sociale nel suo percorso di vita.
Infatti, un intervento risulta efficace se è capace di creare per ciascun individuo un “progetto di vita”.
La terapia ABA: un intervento cognitivo-comportamentale efficace
Uno degli interventi cognitivo comportamentali principali è quello che segue un approccio comportamentale e l’intervento intensivo precoce è basato sull’applicazione della metodologia comportamentale ABA (Applied Behavior Analysis).
L’Analisi applicata del comportamento è un metodo che fonda le proprie radici nelle teorie di ottica comportamentista e si concretizza nell’applicazione sistematica dei principi individuati dalla scienza che studia il comportamento e le leggi che lo regolano.
L’ABA, come riferito da Cooper, Heron, e Heward (1987; 2007) è un metodo educativo altamente individualizzato e interviene sulle competenze cognitive, linguistiche e di adattabilità. Prevede un’accurata programmazione degli interventi al fine di ampliare il repertorio dei comportamenti adattivi (linguaggio e comunicazione, gioco, socializzazione, autonomie personali, abilità scolastiche e attentive) e limitare quelli disfunzionali (autostimolazioni, aggressività, autolesionismo, ossessioni, ecc).
Hai dei dubbi?
Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.
Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITOImportanza dell’implicazione dei genitori e della scuola nell’intervento
Un aspetto fondamentale è il coinvolgimento dei familiari nell’intervento: i progressi sono migliori se tutto l’ambiente diventa educativo. L’intervento intensivo è programmato e deve essere infatti utilizzabile sia da terapisti, dai professionisti che dai genitori. Diversamente, se i genitori non conoscono le finalità dei programmi, vi è il rischio che il bambino non generalizzi gli apprendimenti fatti con il professionista.
Questo obiettivo è possibile raggiungerlo attraverso il Parent Training rivolto ai genitori. Infatti, numerose evidenze scientifiche, sostengono l’importanza di attuare percorsi di parent training e terapia mediata dai genitori già nei primi anni di vita.
Un ulteriore aspetto da tenere in considerazione nella strutturazione di un intervento è il coinvolgimento della scuola, con la quale è fondamentale creare una rete, condividere strumenti, usare le stesse metodologie.
Siamo felici di poter dare questa notizia, perché il CMR si forma continuamente, studia e si prepara costantemente per poter aiutare i nostri piccoli supereroi e le loro famiglie.