
Intervento sui DSA a scuola
Cosa osservare nell’alunno per redigere un Piano Didattico Personalizzato. Obiettivo principe: garantire ad ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva coltivando le proprie potenzialità
Home » Approfondimenti sul linguaggio
Per condividere
Cosa osservare nell’alunno per redigere un Piano Didattico Personalizzato. Obiettivo principe: garantire ad ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva coltivando le proprie potenzialità
La letteratura scientifica riconosce l’afasia come disturbo linguistico non progressivo, quindi riconducibile ad una lesione di tipo neurologico. La caratteristica “non progressivo” supporta l’idea di
Tra i diversi prerequisiti fondamentali per l’apprendimento scolastico rientrano le competenze metafonologiche, ovvero le capacità di “percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi (suoni)
Cosa fare, chiedono gli insegnanti, con l’alunno balbuziente? Prima di addentrarsi nel merito delle strategie e delle proposte didattiche, sappiate che la mente di un
Cos’è la Danv? Il disturbo dell’apprendimento non verbale è un disturbo evolutivo in cui emerge una sostanziale differenza tra intelligenza verbale, solitamente normale o superiore
Dubbi frequenti e consigli Il bilinguismo è oggi una realtà diffusissima, basti pensare che nel mondo esistono più di settemila idiomi ed oltre la metà
Quali strategie usare? Per stimolare le abilità comunicativo-linguistiche del vostro bambino, la richiesta di denominazione o di ripetizione risulta non soltanto poco efficace, ma demotivante
Spesso sento mamme che si rivolgono ai proprio figli con questa frase:”dai fai sentire a nonna quanto sei bravo a dire questa parola…fagli vedere quanto
Home » Approfondimenti sul linguaggio
Otterrai tutto il supporto tramite mail.