
Intervento sui DSA a scuola
Cosa osservare nell’alunno per redigere un Piano Didattico Personalizzato. Obiettivo principe: garantire ad ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva coltivando le proprie potenzialità
Home » Domande frequenti sul linguaggio
Per condividere
Cosa osservare nell’alunno per redigere un Piano Didattico Personalizzato. Obiettivo principe: garantire ad ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva coltivando le proprie potenzialità
Tra i diversi prerequisiti fondamentali per l’apprendimento scolastico rientrano le competenze metafonologiche, ovvero le capacità di “percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi (suoni)
Cosa fare, chiedono gli insegnanti, con l’alunno balbuziente? Prima di addentrarsi nel merito delle strategie e delle proposte didattiche, sappiate che la mente di un
Cos’è la Danv? Il disturbo dell’apprendimento non verbale è un disturbo evolutivo in cui emerge una sostanziale differenza tra intelligenza verbale, solitamente normale o superiore
Dubbi frequenti e consigli Il bilinguismo è oggi una realtà diffusissima, basti pensare che nel mondo esistono più di settemila idiomi ed oltre la metà
Avete un bambino che ancora non produce la R e siete preoccupati? Partiamo da un presupposto: ogni bambino ha uno sviluppo del linguaggio diverso e
Di solito pensiamo che tutti i bambini sviluppino prima o poi il linguaggio. E quindi per quale motivo allarmarsi o attivarsi se prima o poi
Frequentemente ricevo questa domanda: Ma è possibile che mio figlio di 24 mesi ancora non parli o dica cosi poche parole? Assolutamente si, è normale.
Home » Domande frequenti sul linguaggio
Otterrai tutto il supporto tramite mail.