
Intervento sui DSA a scuola
Cosa osservare nell’alunno per redigere un Piano Didattico Personalizzato. Obiettivo principe: garantire ad ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva coltivando le proprie potenzialità
Home » DSA
Per condividere
Cosa osservare nell’alunno per redigere un Piano Didattico Personalizzato. Obiettivo principe: garantire ad ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva coltivando le proprie potenzialità
Tra i diversi prerequisiti fondamentali per l’apprendimento scolastico rientrano le competenze metafonologiche, ovvero le capacità di “percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi (suoni)
I neonati sono già in grado di discriminare quantità di numeri differenti; le abilità matematiche di base (Subtizing, Stima di grandezza e Acuità numerica) sono
Presenti un Disturbo dell’Apprendimento e ti sei iscritto all’Università, ma non sai cosa ti aspetta o temi l’insuccesso scolastico? Questo articolo fa per te! La
Cos’è la Danv? Il disturbo dell’apprendimento non verbale è un disturbo evolutivo in cui emerge una sostanziale differenza tra intelligenza verbale, solitamente normale o superiore
Tra i dubbi più frequenti sulla certificazione DSA, scadenza e tempistiche sono di certo quelli principali. Molto spesso i genitori richiedono il documento per fini
Il PDP o Piano Didattico Personalizzato è un documento redatto dalla scuola, sul quale è indicato il progetto educativo previsto per un alunno con DSA.
La legge 170/2010 prevede una serie di strumenti compensativi che gli studenti con DSA possono utilizzare. Lo scopo di questi strumenti è favorire l’autonomia dell’alunno
Otterrai tutto il supporto tramite mail.