
Afasia: sintomi della patologia neurologica
Quando un soggetto è colpito da afasia, sintomi e difficoltà linguistiche sono strettamente legati alle lesioni a carico del cervello, che nella maggior parte dei
Home » Ritardi e disturbi di linguaggio
Per condividere
Quando un soggetto è colpito da afasia, sintomi e difficoltà linguistiche sono strettamente legati alle lesioni a carico del cervello, che nella maggior parte dei
“Che cosa hai fatto oggi a scuola?” – “Come è andata dalla nonna?” A queste domande spesso i nostri bimbi rispondo con un “niente”. È
Cosa osservare nell’alunno per redigere un Piano Didattico Personalizzato. Obiettivo principe: garantire ad ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva coltivando le proprie potenzialità
La letteratura scientifica riconosce l’afasia come disturbo linguistico non progressivo, quindi riconducibile ad una lesione di tipo neurologico. La caratteristica “non progressivo” supporta l’idea di
Cos’è la Danv? Il disturbo dell’apprendimento non verbale è un disturbo evolutivo in cui emerge una sostanziale differenza tra intelligenza verbale, solitamente normale o superiore
Dubbi frequenti e consigli Il bilinguismo è oggi una realtà diffusissima, basti pensare che nel mondo esistono più di settemila idiomi ed oltre la metà
Quali strategie usare? Per stimolare le abilità comunicativo-linguistiche del vostro bambino, la richiesta di denominazione o di ripetizione risulta non soltanto poco efficace, ma demotivante
Parlare in modo chiaro, illustrare concetti ed interagire correttamente con gli altri sono le tappe fondamentali dello sviluppo del linguaggio. Una buona capacità di comunicazione
Home » Ritardi e disturbi di linguaggio
Otterrai tutto il supporto tramite mail.