
Il CMR per la certificazione DSA
I DSA sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento che coinvolgono l’abilità di lettura, di scrittura e di calcolo. In base all’area interessata sono classificati in: Dislessia:
Home » Scuola
Per condividere
I DSA sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento che coinvolgono l’abilità di lettura, di scrittura e di calcolo. In base all’area interessata sono classificati in: Dislessia:
Accenni di “Neuro-didattica” nel gruppo classe. In questo spazio verranno suggerite alcune scelte didattiche da adottare nel gruppo classe per favorire gli apprendimenti degli alunni
Pratiche neuro-didattiche e strumenti compensativi consigliati. Dopo un’attenta osservazione del profilo funzionale dell’alunno, di cui abbiamo parlato nel precedente articolo, risulta necessario: pianificare un P.
“Che cosa hai fatto oggi a scuola?” – “Come è andata dalla nonna?” A queste domande spesso i nostri bimbi rispondo con un “niente”. È
Dal punto di vista anatomo-funzionale il corpo umano non presenta differenze significative fra le sue metà, destra e sinistra, mentre esistono sensibili differenze nel cervello
Cosa osservare nell’alunno per redigere un Piano Didattico Personalizzato. Obiettivo principe: garantire ad ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva coltivando le proprie potenzialità
Consigli pratici per facilitare il ritorno a scuola Il rientro a scuola al termine delle vacanze può essere un momento caotico e stressante sia per
Cosa fare, chiedono gli insegnanti, con l’alunno balbuziente? Prima di addentrarsi nel merito delle strategie e delle proposte didattiche, sappiate che la mente di un
Home » Scuola
Otterrai tutto il supporto tramite mail.