
Dsa e pdp
Pratiche neuro-didattiche e strumenti compensativi consigliati. Dopo un’attenta osservazione del profilo funzionale dell’alunno, di cui abbiamo parlato nel precedente articolo, risulta necessario: pianificare un P.
Home » Blog
Per condividere
Pratiche neuro-didattiche e strumenti compensativi consigliati. Dopo un’attenta osservazione del profilo funzionale dell’alunno, di cui abbiamo parlato nel precedente articolo, risulta necessario: pianificare un P.
Mio figlio ha difficoltà a livello scolastico cosa posso fare? Spesso capita di trovarsi di fronte a bambini e/o ragazzi che vengono scambiati per pigri,
L’Istituto Superiore di Sanità segnala come il latte materno rappresenti la principale fonte di proteine, vitamine, minerali ed acidi grassi essenziali necessari per la corretta
Cosa fare per stimolare tuo figlio durante l’estate? Ecco 4 attività per i bambini prescolari (3-6 anni). Le vacanze dei vostri bambini sono iniziate da
“Che cosa hai fatto oggi a scuola?” – “Come è andata dalla nonna?” A queste domande spesso i nostri bimbi rispondo con un “niente”. È
Dal punto di vista anatomo-funzionale il corpo umano non presenta differenze significative fra le sue metà, destra e sinistra, mentre esistono sensibili differenze nel cervello
Cosa osservare nell’alunno per redigere un Piano Didattico Personalizzato. Obiettivo principe: garantire ad ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva coltivando le proprie potenzialità
La letteratura scientifica riconosce l’afasia come disturbo linguistico non progressivo, quindi riconducibile ad una lesione di tipo neurologico. La caratteristica “non progressivo” supporta l’idea di
Home » Blog
Otterrai tutto il supporto tramite mail.