
Il CMR per la certificazione DSA
I DSA sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento che coinvolgono l’abilità di lettura, di scrittura e di calcolo. In base all’area interessata sono classificati in: Dislessia:
Home » Dislessia
Per condividere
I DSA sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento che coinvolgono l’abilità di lettura, di scrittura e di calcolo. In base all’area interessata sono classificati in: Dislessia:
Dal punto di vista anatomo-funzionale il corpo umano non presenta differenze significative fra le sue metà, destra e sinistra, mentre esistono sensibili differenze nel cervello
I neonati sono già in grado di discriminare quantità di numeri differenti; le abilità matematiche di base (Subtizing, Stima di grandezza e Acuità numerica) sono
Tra i dubbi più frequenti sulla certificazione DSA, scadenza e tempistiche sono di certo quelli principali. Molto spesso i genitori richiedono il documento per fini
Il PDP o Piano Didattico Personalizzato è un documento redatto dalla scuola, sul quale è indicato il progetto educativo previsto per un alunno con DSA.
La legge 170/2010 prevede una serie di strumenti compensativi che gli studenti con DSA possono utilizzare. Lo scopo di questi strumenti è favorire l’autonomia dell’alunno
La certificazione D.S.A. è un documento di grande utilità per gli alunni con un disturbo specifico dell’apprendimento. In seguito ad un’attenta valutazione di tutti i
Avrai probabilmente sentito parlare delle difficoltà specifiche legate all’apprendimento e forse ti starai chiedendo se interessano anche tuo figlio. I DSA evidenziano segnali ben precisi, che
Home » Dislessia
Otterrai tutto il supporto tramite mail.