
Il CMR per la certificazione DSA
I DSA sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento che coinvolgono l’abilità di lettura, di scrittura e di calcolo. In base all’area interessata sono classificati in: Dislessia:
Home » Disturbi di linguaggio
Per condividere
I DSA sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento che coinvolgono l’abilità di lettura, di scrittura e di calcolo. In base all’area interessata sono classificati in: Dislessia:
Accenni di “Neuro-didattica” nel gruppo classe. In questo spazio verranno suggerite alcune scelte didattiche da adottare nel gruppo classe per favorire gli apprendimenti degli alunni
Cosa fare per stimolare tuo figlio durante l’estate? Ecco 4 attività per i bambini prescolari (3-6 anni). Le vacanze dei vostri bambini sono iniziate da
Tra i diversi prerequisiti fondamentali per l’apprendimento scolastico rientrano le competenze metafonologiche, ovvero le capacità di “percepire e riconoscere per via uditiva i fonemi (suoni)
Cos’è la Danv? Il disturbo dell’apprendimento non verbale è un disturbo evolutivo in cui emerge una sostanziale differenza tra intelligenza verbale, solitamente normale o superiore
Parlare in modo chiaro, illustrare concetti ed interagire correttamente con gli altri sono le tappe fondamentali dello sviluppo del linguaggio. Una buona capacità di comunicazione
Il ritardo del linguaggio deriva da cause differenti. Quando un bambino non riesce a comunicare come i suoi coetanei, nei genitori scatta un campanello d’allarme.
Il metodo PROMPT è un approccio utilizzato durante le sedute di logopedia per sviluppare le abilità motorie coinvolte nel linguaggio. Non si tratta solo di
Home » Disturbi di linguaggio
Otterrai tutto il supporto tramite mail.