Equipe Multidisciplinare del CMR

Per condividere

Facebook
WhatsApp
Email

Crediamo fortemente nel lavoro di equipe e grazie alla collaborazione, al confronto e alla professionalità, riusciamo a raggiungere insieme gli obiettivi stabiliti. Il nostro team è composto dalle seguenti figure professionali:

  • Neuropsichiatri infantili
  • Psicologi e psicoterapeuti
  • Logopedisti
  • Neuropsicomotricisti
  • Tutor DSA
  • Fisioterapisti
  • Analisti del Comportamento BCBA
  • Terapisti ABA
  • Musicoterapisti
  • Ortottisti
  • Osteopati

La formazione dei diversi professionisti del CMR copre tutte le aree dell’età evolutiva e adulta.

Alcune delle specializzazioni del team del CMR

  • Disturbi dell’apprendimento e Disturbi del linguaggio
  • Metodo bimodale per la rieducazione dei bambini non udenti
  • Metodo Feuerstein per il potenziamento cognitivo
  • Metodo Bobath per la rieducazione delle paralisi cerebrali infantili e condizioni neurologiche affini
  • Metodo Crispiani per il trattamento della Dislessia e Cognitive Motor Training
  • Massaggio Infantile
  • Trattamento della Balbuzie
  • Tutor DSA
  • Metodo ABA e PACT
  • Psicoterapia
  • Terapie cognitivo Comportamentali
  • Approccio PROMPT
  • Valutazioni cognitive
  • Parent training
  • Scale Griffiths, ADOS-2, PEP 3

Scopri i professionisti del CMR

Iscrizione alla newsletter

Ottieni articoli, aggiornamenti ed inviti speciali.

Lascia la tua mail e ricevi ogni settimana i nostri migliori articoli.

Iscritti alla newsletter
0

Articoli in ordine di uscita

Il CMR per la certificazione DSA

I DSA sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento che coinvolgono l’abilità di lettura, di scrittura e di calcolo. In base all’area interessata sono classificati in: Dislessia:...

Leggi di più >>>

Dsa e strategie nel gruppo classe

Accenni di “Neuro-didattica” nel gruppo classe. In questo spazio verranno suggerite alcune scelte didattiche da adottare nel gruppo classe per favorire gli apprendimenti degli alunni...

Leggi di più >>>

Dsa e pdp

Pratiche neuro-didattiche e strumenti compensativi consigliati. Dopo un’attenta osservazione del profilo funzionale dell’alunno, di cui abbiamo parlato nel precedente articolo, risulta necessario: pianificare un P....

Leggi di più >>>
0
Ci piacerebbe avere un tuo commento sull'articolo, clicca qui.x
()
x

Segnala BUG o problemi nell'uso

Otterrai tutto il supporto tramite mail.