I nostri Pannelli Sensoriali

Per condividere

Facebook
WhatsApp
Email

Pannelli sensoriali per aumentare: Sensorialitá Autonomie Prassie Gioco

La parete sensoriale

Nel nuovo progetto di ristrutturazione del CMR si è pensato di lasciare uno spazio completamente dedicato al riposo cognitivo del bambino successivo alla terapia. 
La parete sensoriale è stata pensata per potenziare le abilità e  lo sviluppo del bambino passando per le aree fondamentali dell’apprendimento: Sensorialitá, Autonomie, Prassie e Gioco.
 
La realizzazione ha cercato di seguire, per quanto possibile, l’etica di sostenibilità del CMR.
 
Il tatto è il primo senso che il bambino sviluppa, la manipolazione è quindi per tutti il primo modo di esplorare e conoscere il mondo che ci circonda.
 
L’obiettivo è lasciare libertà al bambino che, seguendo i suoi tempi e la sua creatività, potrà mantenere in autonomia un livello sempre alto di attenzione.
Impegnare il bambino in un’attività sensoriale significa dare spazio all’apprendimento, a uno sviluppo armonico e al rilassamento.

Che cos’è un pannello sensoriale?

È una struttura tattile di legno con cui i bambini possono giocare, attivando i propri sensi. 
 
Il pannello sensoriale sviluppa l’apprendimento del bambino e potenzia le sue abilità attraverso oggetti di uso quotidiano accostati secondo contrasti specifici (duro/morbido; caldo/freddo; liscio/ruvido…), gli elementi presenti infatti sono di forme, consistenze e materiali diversi.
 
È un insieme di esperienze: toccare, muovere, girare e soprattutto giocare. 
 
Il gioco autonomo permette al bambino di fare ipotesi sul funzionamento degli oggetti e di allenare le capacità di problem solving, si tratta di un apprendimento per tentativi-errori-superamento dell’errore. Questo costruisce e rafforza i ricordi motori e cognitivi.
 
Da un punto di vista pedagogico, l’adulto non deve intervenire nelle azioni del bambino. Rimane comunque una presenza importante per incoraggiare l’autonomia.
 
Attraverso un pannello sensoriale alleniamo: 
  1. la CONCENTRAZIONE: potenziando il gioco logico-dinamico
  2. la COORDINAZIONE: stimolando le abilità pratiche
  3. l’ESPLORAZIONE: attraverso i sensi e la creatività
  4. le FUNZIONI ESECUTIVE: organizzando azioni in sequenza e attivando strategie adeguate
 
Al CMR troverete 4 pannelli corrispondenti a 4 esperienze diverse.
 
  • Stimolazione tattile: toccare e sperimentare varie superfici diverse per temperatura e consistenza  
  • Autonomie personali: gli oggetti presi dalla vita reale adulta avvicinano il bambino alla vita pratica quotidiana per essere sempre più autonomo  
  • Abilità prassiche: contare, girare, aprire, chiudere. Per sviluppare movimenti e strategie d’esecuzione
  • Divertimento e rilassamento cognitivo: il gioco è alla base dell’apprendimento del bambino, potenzia le abilità già acquisite e stimola alle novità.
Buon apprendimento e buon divertimento!
 
Pensati e realizzati dalle terapiste del CMR:
  • Albanese Nietta
  • Santoni Marta

Segnala BUG o problemi nell'uso

Otterrai tutto il supporto tramite mail.