Il centro
Home » Il centro
Per condividere
Facebook
WhatsApp
Email
Home » Il centro
Per condividere
Il CMR nasce dal desiderio di creare un posto specializzato per l’età evolutiva e anche per l’età adulta, dove professionalità e qualità del servizio possano accogliere serenamente chi si rivolge presso la nostra struttura. Il centro nasce dalla consapevolezza che il fruitore del servizio possa vivere il suo percorso riabilitativo nel rispetto delle sue esigenze e caratteristiche personali.
Nel nostro ambiente la terapia diventa gioco per i piccoli e momento di scambio di esperienze e crescita personale per gli adolescenti e gli adulti.
La possibilità di essere accolti, ascoltati e compresi dall’inizio fino alla fine del percorso che si intraprende presso la nostra struttura grazie a figure professionali e competenti.
L’obiettivo è quello di favorire il miglior sviluppo delle capacità del bambino con l’intervento e la partecipazione dei genitori e di tutte le figure che ruotano intorno al bambino.
Favorire uno sviluppo armonico delle funzioni del bambino che è un individuo in crescita e in evoluzione. Lavorare con un bambino è per noi fonte di crescita poiché ognuno è differente e ricco di un mondo tutto da scoprire e valorizzare.
Il CMR nasce nel 2011 dalla volontà di creare un luogo accogliente dove aiutare i bambini in età evolutiva con competenza e professionalità. Negli anni abbiamo costruito un team affiatato di professionisti all’interno di un centro di riabilitazione ex art. 26.
La strategia riabilitativa messa in atto dai centri ex art. 26, come noi, prevede l’elaborazione di un piano individuale pensato per le specifiche esigenze di ogni paziente.
Ogni membro del team effettua precise valutazioni sullo stato di salute generale del paziente: un lavoro che si svolge sia prima dell’inizio della terapia, che durante. In questo modo si garantisce un iter terapeutico altamente specializzato ed efficace. All’interno di centri autorizzati come il CMR, ci sono professionisti sanitari che lavorano in sinergia per elaborare la migliore strategia terapeutica personalizzata.
Il team è composto dalla figura del neuropsichiatra, da logopedisti, tnpee e da psicologi. Svolgiamo valutazioni neuropsichiatriche, terapie e valutazioni logopediche, neuropsicomotorie, cognitive e ortottiche, sostegno psicologico per bambini e adulti, tutoraggio degli apprendimenti, valutazioni delle abilità scolastiche, musicoterapia, terapie individuali e di gruppo. Collaboriamo costantemente con le scuole e gli Enti del territorio e insieme al corpo docenti scegliamo insieme gli strumenti e gli obiettivi per il bambino, attraverso gruppi di lavoro e colloqui costanti con i genitori.
Tutti i professionisti del CMR si dedicano costantemente alla formazione continua e specialistica, al fine di essere sempre aggiornati sulle nuove metodologie. Il primo colloquio gratuito serve per conoscerci, in questo incontro potrai fare tutte le domande che vuoi per chiarire i dubbi in merito agli interventi più idonei.
Centro di riabilitazione dell’età evolutiva autorizzato con Determina Regione Lazio n. G09386-2020 e come centro ex. art. 26 con Determina Regione Lazio G01413-2021.
Prenota subito il primo colloquio gratuito. Ti accoglierà una logopedista o pronto a rispondere a tutti i vostri dubbi e alle vostre domande.
Questo incontro molto importante servirà a voi genitori per conoscerci e affidarvi, e a noi per consigliarvi il percorso più adatto alle vostre esigenze grazie alle figure presenti nella nostra struttura.
Il colloquio con i genitori fa parte del progetto riabilitativo, una prassi fondamentale nel nostro lavoro con i bambini e le loro famiglie; nella mia esperienza si è consolidato nel tempo, e la modalità di condurlo è stata supportata dalle riflessioni e dagli studi condotti in questi anni di formazione e letture. Il terapista prendendo in carico il bambino spesso dimentica che dietro alla terapia c’è una famiglia: un mondo da conoscere, sostenere e guidare.
Quando un bambino deve cominciare un percorso di riabilitazione la famiglia dopo aver svolto il primo incontro di accoglienza deve portare il figlio al primo incontro con il terapista.
Questo primo incontro desta sempre qualche preoccupazione nei genitori. Si domandano cosa accadrà all’interno della stanza, se verranno somministrati test difficili o noiosi e come riuscirà il bambino ad affrontare questo stress.
Spesso le paure dei genitori vengono trasmesse ai bambini, rendendo l’approccio più difficoltoso.
Quando un bambino incontra il logopedista o il TNPEE (terapista della neuropsicomotricità) per la prima volta, potrebbe essere diffidente. Ha davanti a sé un estraneo e non sa bene cosa aspettarsi. L’obiettivo principale del terapista al CMR è quello di creare un rapporto di empatia e farsi avvicinare dal bambino con naturalezza.
Cosa vuol dire esattamente empatia? È la capacità di comprendere cosa l’altra persona sta provando e partecipare alle sue emozioni. Si tratta di un’abilità sociale molto importante per un terapista.
Durante le prime sedute presso il CMR si cercherà di instaurare un legame emotivo con il bambino e iniziare a comunicare con lui.
Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.
Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITOA volte sarà una comunicazione fatta solo di gesti, sorrisi e gioco. In ogni caso si tratta di una fase fondamentale per trasmettere fiducia al bambino e metterlo pienamente a suo agio.
Una delle paure più frequenti di chi affronta il primo incontro con il terapista è quella di scontrarsi con esercizi didattici noiosi e ripetitivi.
In realtà gli incontri sono sempre piacevoli e divertenti, perché è attraverso il gioco che il logopedista e/o il tnpee riescono ad “agganciare” il bambino.
In queste prime fasi è importante che il bimbo si senta sereno e anche gli esercizi di impostazione dei suoni passano in secondo piano.
La terapia ha sempre un’impostazione ludica e mai noiosa. I giochi vengono scelti con l’obiettivo di acquisire determinate competenze, come l’ascolto, la capacità di imitazione e di saper strutturare un gioco di finzione. Col tempo tra il bimbo e il terapista si instaurerà un bel rapporto di complicità, indispensabile perché il piccolo collabori attivamente.
I genitori spesso non sanno che la terapia è impostata sotto forma di gioco e l’attesa del primo incontro viene vissuta con ansia.
Queste preoccupazioni vengono trasmesse al bambino, che arriva impaurito al primo appuntamento.
Ecco perché tutto questo viene raccontato prima di tutto al genitore in questo primo incontro, per abbassare le ansie e eliminare le paure e i dubbi.
Nel primo colloquio oltre ad accogliere il genitore, si cercherà di capire la situazione e pensare ad un progetto riabilitativo funzionale per il bambino e in alcuni casi anche per la famiglia.
Si daranno spunti di riflessione e strategie da mettere in azione fin da subito.
Il CMR è un punto di riferimento per le famiglie della provincia di Roma Nord. Mentana, Monterotondo, Fiano Romano, Capena, Fonte Nuova e Fara Sabina, sono alcuni dei comuni delle famiglie del CMR. Qui ogni genitore è accolto, ascoltato e compreso dall’inizio alla fine del percorso.
Le figure professionali presenti nella struttura lavorano con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle capacità del bambino, con l’intervento e la partecipazione dei genitori e di tutte le figure che ruotano attorno al bambino, come medici, pediatri, insegnanti, etc.
Il CMR è anche un centro autorizzato Regione Lazio come ex art. 26 ed alla Certificazione DSA Legge 170 Del. Reg. Lazio 32/2020
Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.
Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITOLa Lanterna di Diogene Cooperativa Sociale O.N.L.U.S.
La cooperativa finanzia e sostiene progetti di riabilitazione per famiglie bisognose del CMR perseguendo il suo scopo di Onlus.
Per tutto il personale della cooperativa è previsto uno sconto dal 5% su tutti i nostri servizi (non cumulabile con altre inizative in corso).
Plastic Free Odv Onlus è un’associazione di volontariato nata il 29 Luglio 2019 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare più persone possibili sulla pericolosità della plastica, in particolare quella monouso, che non solo inquina bensì uccide.
Il CMR dal 2021 finanzia l'associazione e promuove progetti sul territorio di raccolta insieme ai bambini stessi del centro.
La Cooperativa Sociale WE CAN dal 2013 opera nel territorio del Distretto Socio Sanitario RMG, offrendo Servizi alle persone, con particolare attenzione alla fascia infanzia, adolescenza, giovani.
Il CMR collabora fin dall'inizio della sua costituzione con la cooperativa We Can per progetti di prevenzione nelle scuole.
Per tutto il personale della cooperativa è previsto uno sconto dal 5% su tutti i nostri servizi (non cumulabile con altre inizative in corso).
La Società sportiva svolge attività di Pallavolo, Basket, Rugby e Calcio, costituita il 31 gennaio 1987, è attiva nel Comune di Mentana.
Il CMR promuove e sponsorizza questa realtà dal 2020.
Per tutti gli associati della SPES Mentana è previsto uno sconto dal 5% su tutti i nostri servizi (non cumulabile con altre inizative in corso).
Il Nuovo Sindacato Carabinieri è al servizio del Carabiniere, stipula Convenzioni, Contratti personalizzati, ti Tutela Legalmente ed Amministrativamente.
Convenzione con CralNetwork
Per i convenzionati è previsto uno sconto su tutti i nostri servizi (non cumulabile con altre inizative in corso).
Scopri di più sul CMR
La CARTA dei SERVIZI è il mezzo attraverso il quale qualsiasi soggetto che eroga un servizio pubblico individua gli standard della propria prestazione dichiarando i propri obiettivi e riconoscendo specifici diritti nei riguardi dei cittadini-utenti.
Attraverso la carta dei servizi quindi, il CMR Specialisti dell’Età Evolutiva Srl si impegna a rispettare determinati standard qualitativi e quantitativi con l’intento di monitorare e migliorare le modalità di fornitura e somministrazione.
Otterrai tutto il supporto tramite mail.