Logopedia
La parola logopedia deriva dal greco “logos” parola e “paideia” educazione. Il logopedista è dunque lo specialista che si occupa delle problematiche legate al linguaggio umano. Le competenze di questa figura comprendono diversi disturbi, dalle difficoltà di linguaggio alla deglutizione atipica e alle difficoltà di apprendimento. L'attività clinica si rivolge a tutte le fasce d'età, da quella pediatrica a quella geriatrica.
Il Logopedista
Il logopedista è l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
L'attività del logopedista e' rivolta all'educazione e alla rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli ostacoli comunicativi.
Se stai cercando un logopedista a Roma Nord, la procedura per prenotare il primo colloquio gratuito è molto semplice. Presso il nostro centro a Mentana avrai a disposizione esperti logopedisti, in grado di analizzare la situazione del bambino e aiutarlo con i necessari esercizi di logopedia.
Cosa fa il logopedista
In riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del neuropsichiatra, nell'ambito delle proprie competenze, il logopedista:
- elabora, in equipe multidisciplinare, il progetto logopedico volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del paziente;
- pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
- propone l'adozione di ausili, ne addestra all'uso e ne verifica l'efficacia;
- svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali;
- verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
I Trattamenti
- Disturbi dell’apprendimento: Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia;
- Disturbi del Linguaggio: Ritardi di linguaggio, Disturbi specifici, Disordini fonologici, Dislalie, Balbuzie;
- Deglutizioni atipiche infantili e disturbi miofunzionali;
- Sordità (lieve, media, grave e profonda);
- Disturbi da Deficit di Attenzione/Iperattività;
- Sindromi genetiche e Ritardo Cognitivo;
- Disturbi generalizzati dello sviluppo (spettro autistico e disturbi pragmatico-semantico);
- Disfonie infantili e adulte;
- Afasie.
Specializzazioni dei logopedisti del CMR
- Diploma di terzo livello LIS (Lingua Italiana dei Segni);
- Metodo di potenziamento cognitivo Feuernstein;
- Master in Disturbi del linguaggio e dell'apprendimento;
- Corso metodo ABA - Applied Behavior Analysis;
- Partecipazione alla XXI e XXII settimana psicopedagogica "Le basi psicologiche e neuropsicologiche dei disturbi dell'apprendimento" coordinato da Cesare Cornoldi.
- Partecipazione ai corsi di formazione del Metodo Crispiani con conseguimento dell'attestato per lo svolgimento delle terapie : Le basi del metodo Crispiani, Il cognitive Motor Training e il Personal tutor dsa
- Tutor DSA
Il Progetto Terapeutico
Il progetto terapeutico è pensato come un intervento globale multidisciplinare, con il coinvolgimento dei genitori e degli insegnanti, in modo tale da sostenere il percorso di crescita nei contesti di vita più significativi del bambino e di generalizzare le abilità apprese durante la seduta con il terapista.
All’interno del progetto terapeutico è prevista per i genitori la possibilità di ottenere consulenze (incontri periodici, percorsi di Parent Training) per comprendere meglio le problematiche del proprio figlio e confrontarsi sui migliori approcci educativi da utilizzare e sulle difficoltà riscontrate.
Valutazione
Con una specifica valutazione clinica si evidenziano le aree di maggiore abilità e competenza, accanto a quelle deficitarie, con l’obiettivo di integrare metodiche riabilitative che tengano conto di tutti i processi cognitivi e di apprendimento coinvolti.
Restituzione
La valutazione viene restituita ai genitori al fine di discutere i risultati e coinvolgere attivamente la famiglia nella comprensione e nelle scelte terapeutiche e riabilitative.
Terapia
La terapia in stanza può prevedere:
- Rapporto 1 ad 1
- Piccolo gruppo
- Coinvolgimento dei genitori che si può sviluppare in periodi (cicli) di incontri settimanali, la cui frequenza viene concordata al momento della stesura del progetto terapeutico e sulla base delle successive verifiche. Non si escludono terapie in piccoli gruppi qualora il progetto terapeutico miri al raggiungimento di specifici obiettivi che non possono prescindere dall’integrazione e dal rapporto con i pari.