
L’Osteopatia è una medicina non convenzionale riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità basata sul contatto primario manuale nella fase di diagnosi e trattamento.
Rappresenta una pratica che si basa sulle conoscenze del corpo umano, della sua anatomia, fisiologia e le correlazioni di tutti i suoi distretti affinché sia garantito l’equilibrio tra essi, offrendo un approccio diretto al paziente, senza intermediari chimici e metodi “invasivi”.
Rispetta profondamente la relazione tra il corpo e la mente, ponendo l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca dello stesso all’autoguarigione. In questo senso, l’osteopatia facilita questo processo di auto-regolazione del corpo, innescando o influenzando favorevolmente i processi di auto-cura. L’obiettivo dell’osteopatia è sempre l’equilibrio fisiologico generale e la ricerca della causa di ogni sofferenza.
L’osteopatia si rivolge a tutti dagli adulti ai neonati, ha una valenza terapeutica assoluta con livelli di efficacia molto elevati, ne sono prova numerose evidenze cliniche.
L'Osteopata D.O.
L’osteopata abilitato risponde alla qualifica D.O., titolo fornito dalle Scuole riconosciute ed accreditate dalla Commissione Didattica del ROI ( Registro degli Osteopati d’Italia ).
La sua formazione prevede una Laurea in ambito medico-sanitario ed un percorso di studio e formazione di 6 anni. L’osteopata offre una forma di assistenza manuale, naturale, con tecniche molto specifiche e selettive, migliorando la postura globale e di alcune zone particolari.
I mezzi diagnostici e terapeutici utilizzati sono la palpazione e la manipolazione.
Hai dei dubbi?
Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.
Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITOCosa fa l'osteopata
L’osteopata attraverso l’utilizzo esclusivo delle mani e con specifici test non invasivi, analizza la mobilità delle strutture ossee, articolari, viscerali, fasciali e cranio-sacrali. Individua le aree in disfunzione e con un intervento terapeutico mirato stimola la naturale tendenza intrinseca del corpo verso l’autoguarigione.
La sua azione è incentrata sulla salute del paziente piuttosto che sulla malattia e si avvale di un approccio causale e non sintomatico.
L’obiettivo dell’osteopata è sempre l’equilibrio fisiologico generale, la ricerca della causa di ogni sofferenza può essere localizzata anche in distretti corporei distanti dalla zona del dolore e può dipendere da eventi traumatici lontani nel tempo.
L’azione dell’osteopata atta a ripristinare il movimento perso, favorisce la situazione di non-dolore/ comfort, considerando l’ottica globale di equilibrio armonico del corpo il fine dell’intervento.
I Trattamenti
L’osteopatia può essere efficace in casi di:
- Patologie del Rachide: discopatie complesse recidivanti, cervicalgie, lombalgie, dorsalgie, sacro ileiti, irritazioni radicolari senza danni apparenti (sciatalgia, cruralgia, brachialgia), affezioni muscolo scheletriche cronicizzate e latenti.
- Patologie articolari periferiche (blocchi articolari, algie senza cause apparenti o danni tissutali), sovraccarichi articolari da squilibri posturali.
- Patologie Bacino ( pubalgie, psoiti, piriformi algie, patologie del perineo, affezioni-traumi sacro cocigee, coccigodinie, stati emorroidari non chirurgici)
- Cefalea (tensiva, grappolo).
- Patologie occlusali : prima e dopo ortodonzia fissa o mobile, dolori o click mandibolari, bruxismo, sinergia di intervento con il medico ortodontista.
- Otiti ricorrenti, Vertigini (oggettive, soggettive).
- Disordini gastrici (dispepsia, pirosi, reflussi, acidità, gastriti, stati irritativi post ulcera peptica).
- Disordini intestinali (disbiosi intestinali, malassorbimenti, disturbi della defecazione, colon irritabile e gonfiori intestinali,).
- Controllo dello stress e sue manifestazioni cliniche (disturbi del sonno, stanchezza cronica, ipereccitabilità, gestione di stati emotivi atipici, disturbi metabolici, disturbi ormonali, affezioni cutanee)..
Il Progetto Terapeutico
Ogni paziente rappresenta una realtà unica a se’ stessa e viene conseguentemente valutato e trattato in modo assolutamente personalizzato per garantire la massima efficacia per ogni singola terapia.
Le tecniche osteopatiche, esclusivamente manuali, non sono ne’ dolorose ne’ violente e permettono un vasto raggio d’azione intervenendo in modo efficace a livello osteo-articolare, viscerale e neurologico per ristabilire l’equilibrio alterato.
La Terapia
Una seduta osteopatica ha la durata di 45/60 minuti. L’Osteopata raccoglie durante l’anamnesi tutte le informazioni cliniche necessarie (referti diagnostici, vissuto del soggetto: traumi, incidenti stradali, interventi chirurgici, cicatrici…). Si esegue una completa valutazione della postura del paziente, distribuzione del peso, tipologia, tensioni, contratture, spasmi, la qualità dei tessuti, della pelle, etc., caratterizzata da prove funzionali globali, regionali e locali, test passivi, attivi e specifici test secondo gli obiettivi della valutazione.
La palpazione dei differenti tessuti e ritmi fisiologici viene eseguita per accertare la severità e l’origine dei blocchi osteo-articolari e delle tensioni così come l’importanza della restrizione. L’’identificazione delle cause e una sintesi di tutti i risultati ottenuti sono la base per il trattamento Osteopatico. A fine seduta l’osteopata darà indicazioni per l’eventuale seduta successiva.
Hai dei dubbi?
Scopri il nostro metodo. Dal Primo Colloquio Gratuito all'Equipe Multidisciplinare.
Richiedi Subito il PRIMO COLLOQUIO GRATUITO